• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il paziente anziano oggi, causa le sue morbilità e la ampia disponibilità di farmaci per molte patologie, è curato con troppi farmaci. Uno studio dell’AIFA , analizzando tutte le prescrizioni farmaceutiche effettuate nel 2011 nella popolazione italiana anziana, ha dimostrato che più di 1,3 milioni di individui (11,3% della popolazione oggetto dello studio) assume 10 o più farmaci. (Onder G et al.  High prevalence of poor quality drug prescribing in older individuals: a nationwide report from the Italian Medicines Agency (AIFA). J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2014; 69:430-7).

Un paziente affetto da patologie respiratorie, specialmente se anziano, probabilmente soffrirà di altre patologie e pertanto avrà bisogno di ricevere non solo i farmaci più appropriati per la sua patologia respiratoria, ma anche quelli necessari per le altre co-morbidità.

Ovviamente la terapia suggerita dalle Linee Guida per la patologia respiratoria in questione potrebbe non rappresentare la scelta migliore in presenza di associazione con altri farmaci.

Potrebbero determinarsi interazioni farmacologiche tali da portare ad una ridotta efficacia del farmaco o ad una insorgenza di reazione avversa.

Infatti, come dimostrato da ripetuti lavori, più farmaci vengono somministrati contemporaneamente più aumenta il  rischio che possano risultare inappropriati nella prescrizione.

All’uopo basta citare il lavoro di Boyd et al (Clinical Practice Guidelines and quality of care for older patients with multiple comorbid diseases) apparso su JAMA nel 2005. Questo lavoro resta ancor oggi un caposaldo sull’argomento. Il suo obiettivo era quello di valutare l’applicabilità di linee guida (prodotte da società scientifiche internazionali entro il marzo del 2005) nel management di una signora anziana (79 anni) affetta da ipertensione, insufficienza cardiaca, angina stabile, fibrillazione atriale, ipercolesterolemia, diabete mellito, osteoartrosi, BPCO ed osteporosi.

Gli autori dimostrano che, applicando la miglior appropriatezza scientificamente possibile per ciascuna patologia, la signora deve ricevere la prescrizione di circa 20 farmaci che rendono non solo impossibile una buona aderenza, ma che creano i presupposti per potenziali interazioni che annullano l’effetto di alcuni medicamenti e che causano diverse reazioni avverse.

Alla luce delle suddette considerazioni il seguente progetto Formativo A Distanza si propone di affrontare le problematiche che insorgono quando un paziente , affetto da problemi respiratori cronici, deve essere curato per tali problemi in presenza di altre co-morbidità e di offrire al clinico delle opzioni terapeutiche con un ridotto potenziale di interazioni farmacologiche .

In particolare, verranno trattati i seguenti aspetti:

1. Cosa si prescrive nel nostro paese per le patologie respiratorie in pazienti affetti da polipatologie

2. Quali sono le migliori evidenze oggi per trattare adeguatamente i pazienti affetti da asma e BPCO

3. Quali sono i farmaci respiratori suggeriti dalle Linee guida che possono essere utilizzati con  maggior sicurezza in associazione a farmaci assunti per altre patologie (cardiovascolari, ossee, artrosiche, gastrointestinali, neurologiche, ecc)

4. Quali sono i problemi che associazioni fra farmaci respiratori ed altri farmaci pongono al medico di medicina generale in rapporto alla appropriatezza ed alla aderenza.

5. Quali sono i potenziali vantaggi di farmaci respiratori, per i quali studi recenti hanno evidenziato caratteristiche innovative ma il cui profilo non è ben conosciuto ad una parte della classe medica,  che presentano maggiore tollerabilità e minore potenziale di interazioni in presenza di co-morbidità.

6. Scelte terapeutiche potenzialmente più sicure e di pari efficacia si possono ritenere anche economicamente vantaggiose.

Programma

Appropriatezza prescrittiva e complessità del paziente con asma e BPCO

Gianluca Trifirò

 

Il Medico di Medicina Generale e la BPCO: un teorema (non) risolvibile?

Luigi Santoiemma

 

Inquadramento fenotipico della BPCO

Mario Cazzola

 

Farmaci per le malattie respiratorie: ASMA e BPCO. La sicurezza

Achille P. Caputi

 

Xantine e inibitori delle fosfodiesterasi

Achille P. Caputi

 

Confronto di due piani terapeutici per il trattamento di  patologie broncopolmonari ostruttive nell’adulto: uno studio osservazionale della Regione Marche

Francesco Mennini

 

Presa in carico dei pazienti cronici e percorsi assistenziali

Nello Martini

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Otorinolaringoiatria

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno