Il dolore rachideo, indipendentemente dalla localizzazione (cervicale, toracica o lombare), è un sintomo la cui eziologia può essere estremamente variabile. Anche se l’origine degenerativa è la più frequente, è fondamentale riconoscere le altre cause possibili, in particolare le cause di origine infiammatoria ed infettiva, attraverso un processo diagnostico che non può prescindere dalla conoscenza degli aspetti di anatomia e semeiologia clinica di base e dall’utilizzo delle appropriate tecniche di imaging e dalla loro corretta interpretazione. La FAD è focalizzata ad analizzare le caratteristiche cliniche delle principali patologie reumatologiche con interessamento rachideo e fornire gli strumenti semeiologici e radiologici di base per un corretto orientamento diagnostico
NOVITÀ
IL RACHIDE NELLE MALATTIE REUMATICHE
FAD

- Inizio iscrizioni: 30-11-2021
- Fine iscrizione: 29-11-2022
- Posti liberi: 296
- Accreditato il: 20-09-2021
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 334390
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Presentazione
Programma
. Introduzione F.P.Cantatore
. Anatomia del rachide R.Colia
. Semeiotica del rachide R.Colita
. Patologia degenerativa A.Corrado
. Le spondiloartriti A.Corrado
. Le spondilodisciti C.Rotondo
. Fratture vertebrali e “false” fratture vertebrali A.Trotta
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Francesco Paolo CantatoreDirettore UOC Reumatologia, OORR Foggia
Relatore
-
Francesco Paolo CantatoreDirettore UOC Reumatologia, OORR Foggia
-
Ripalta ColiaDirigente Medico I livello di Ruolo presso la struttura complessa di Reumatologia Universitaria Policlinico di Foggia
-
Addolorata CorradoDirettore della SC di Reumatologia Universitaria degli Ospedali Riuniti di Foggia
-
Cinzia RotondoDirigente medico di Reumatologia - Azienda Ospedaliero Universitaria OO.RR. di Foggia
-
Antonello TrottaDirigente medico I livello presso Clinica Reumatologica Universitaria “M. Carrozzo”