Il Webinar andrá in onda Sabato 27 ottobre dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Per l'iscrizione al corso è necessario inserire quando richiesto la password ricevuta via mail
Qualora non l'abbiate ricevuta, contattate la Segreteria: tiziana.traficante@dynamicom-education.it
Ti invitiamo a collegarti al Webinar qualche minuto prima della diretta web.
RAZIONALE
La pubblicazione di Linee Guida inter-societarie manifesta una sempre maggiore attenzione alle problematiche di diagnosi e trattamento dei pazienti (donne e uomini) affetti da osteoporosi.
Anche se il numero dei pazienti fratturati (di femore e vertebre) trattati farmacologicamente in prevenzione secondaria negli ultimi 3 anni, è vistosamente calato: OSMED 2015 20% vs 2013 28%.
In particolare, questo manifesta una mancata attenzione sulla gravità della patologia osteoporotica e dei suoi sintomi: fragilità e fratture.
La maggior parte delle fratture da fragilità hanno una manifestazione acuta prevalentemente seguita dagli ortopedici, che però, da sempre, costituiscono un collo di bottiglia nel flusso di qualsiasi PDTA.
Il recente focus del Ministero sui PDTA e nello stesso tempo il grido di allarme e la presa di coscienza sulle fratture da fragilità sottolineato dallo stesso presidente della SIOT lascia pensare che i tempi siano maturi per poter insistere sul loro coinvolgimento nel riconoscimento di questa tipologia di pazienti, per poi introdurli e seguirli in PDTA strutturati.
La frattura da fragilità deve diventare un problema non solo chirurgico, migliorando l’awareness sulle problematiche correlate alle fratture a bassa energia e definendo l’appropriatezza diagnostica e terapeutica come una problematica anche ortopedica.
Certamente non secondari sono gli aspetti medico-legali legati al rischio professionale e che saranno affrontati in questo percorso formativo BLENDED.
PERCORSO BLENDED
Tipologie formative coinvolte:
- Residenziale
- Formazione sul Campo
- Formazione A Distanza
PARTE 1 – Riunione residenziale (RES), formazione classica
La prima parte del progetto prevede un incontro di tipo “Residenziale” nel quale il/i Tutor introduce l’intero progetto e sviluppa gli argomenti che verranno approfonditi nell’intero progetto.
PARTE 2 – Formazione sul Campo (FSC), gruppi di miglioramento
La seconda parte del progetto prevede che i discenti intervenuti alla Prima fase del progetto (RES) vengano suddivisi in gruppi di 4/5 partecipanti, ognuno dei quali si riunirà con il/i tutor, che li ospiterà nel proprio Centro (o in altra sede ritenuta idonea dal Provider, es. studio o ambulatorio). Ognuno di questi gruppi interagirà con il tutor attraverso la discussione di Casi Clinici desunti dalla propria pratica clinica quotidiana (compilazione della scheda online).
PARTE 3 – Formazione A Distanza (FAD), webinar
La terza parte del progetto prevede che i discenti intervenuti alla Prima e alla Seconda fase del progetto (RES+FSC) partecipino ad una sessione formativa remota attraverso una piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale, webinar), fruibile in diretta tramite connessione ad Internet; questa tipologia di formazione è caratterizzata dalla sincronicità della partecipazione mediante il collegamento dei discenti ad orari prestabiliti dal programma formativo e garantisce un elevato livello di interazione tra il docente/tutor ed i discenti i quali possono richiedere di intervenire nelle sessioni e scambiare opinioni ed esperienze con la faculty.