Le malattie reumatiche sono costituite da un vasto numero di affezione che colpiscono l'apparato osteo-articolare e sono responsabili di costi sociali e sanitari ingenti. Per questi motivi le malattie reumatiche sono state riconosciute quali Malattia Sociale da Ministero della Sanità ed anche nel recente Piano Sanitario Nazionale esse sono state identificate tra quelle patologie, molto frequenti nel soggetto anziano, che meritano attenzione particolare da parte delle autorità sanitarie.
Un aspetto peculiare delle malattie reumatiche è che molte di esse possono essere efficacemente prevenute sia nell'insorgenza che, più frequentemente, nelle sequele invalidanti. Per questi motivi una adeguata conoscenza di queste patologie è cruciale ai fini di un contenimento dei costi sociali e sanitari.
L'iniziativa rappresentata dal Corso "Aggiornamenti in tema di Malattie dell'Apparato Locomotore" è indirizzata a migliorare le conoscenze su una serie di argomenti selezionati nei campi della prevenzione, fisiopatologia, diagnostica, clinica e terapia delle Malattie Reumatiche.
Il Corso è indirizzato a medici specialisti che si fanno carico della assistenza ai malati Reumatici. Il Corso è anche indirizzato a medici specialisti (internisti, fisiatri, ortopedici, etc), i quali hanno sovente occasione di avere in cura assistiti che sono affetti da Malattie Reumatiche, e che intendono aggiornarsi.
FAD LIVE!
AGGIORNAMENTI IN TEMA DI MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
FAD

Dal 01-12-2018
al 30-11-2019
- Inizio iscrizioni: 01-12-2018
- Fine iscrizione: 30-11-2019
- Posti liberi: 3546
- Accreditato il: 14-11-2018
- Crediti ECM: 8.0
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 242132
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
- Fisiopatologia dell'osteoporosi - Giuseppe Girasole
- Effetti scheletrici ed extrascheletrici della vitamina D - Andrea Giusti
- Meccanismo di azione dei bisfosfonati - Dario Camellino
- Strategia di prevenzione delle fratture di femore - Andrea Giusti
- Nuove strategie terapeutiche della osteoporosi - Gerolamo Bianchi
- Fisiopatologia del dolore muscoloscheletrico - Andrea Giusti
- Diagnosi e trattamento della sindrome algodistrofica - Giuseppe Girasole
- Diagnosi e trattamento delle vasculiti dei grandi vasi - Dario Camellino
- Strategie terapeutiche della artrite reumatoide - Paola Diana
- Strategie terapeutiche delle spondilartriti - Antonella Locaputo
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Gerolamo BianchiMEDICO FREQUENTATORE ASL 3 LIGURIA
Docente
-
Dario CamellinoDIRETTORE F.F. SC REUMATOLOGIA OSPEDALE LA COLLETTA ASL3 LIGURIA
-
Paola Benedetta DianaMedico Ambulatoriale Specialista - Osp. La Colletta - Arenzano (GE)Scarica il curriculum
-
Giuseppe GirasoleDirigente Medico U.O. Reumatologia, Dipartimento Apparato Locomotore (DIAL) Ospedale “La Colletta”, Arenzano, Genova
-
Andrea GiustiPrimario di Medicina Interna dell'ASL 3
-
ALAntonia LocaputoDirigente Medico U.O. di Reumatologia - Osp. "La Colletta - Arenzano (GE)
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Endocrinologia
-
Geriatria
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Ortopedia e traumatologia
-
Radiodiagnostica
-
Reumatologia