La distonia, che può essere idiopatica o secondaria a patologie lesionali o degenerative, è caratterizzata da movimenti involontari o di posture anomale, localizzate alla muscolatura di varie zone o segmenti corporei. Sebbene attualmente non ci siano dati certi riguardo l’eziologia della forma idiopatica di tale patologia, diversi studi neurofisiologici hanno evidenziato nei pazienti affetti un’alterazione dell’integrazione sensori-motoria e una ridotta capacità di pianificazione del movimento. La persona affetta da tale disturbo assume posizioni innaturali e le mantiene per tempi prolungati, oppure riesce a modificarle molto lentamente. La distonia rientra tra i disordini del movimento.
La spasticità invece, tipicamente presente in quadri neurologici complessi successivi a ictus cerebrale ischemico-emorragico o a patologie infiammatorie come la sclerosi multipla o in seguito a traumi cranici o lesioni midollari, è caratterizzata da un’aumentata risposta allo stiramento muscolare ed è contraddistinta da spasmi, contratture spesso dolorose associate a debolezza con conseguente perdita dell’autonomia motoria. In tali quadri clinici la tossina botulinica è uno strumento di cura efficace, non solo per ridurre la sintomatologia, quale il dolore e gli spasmi muscolari involontari attraverso l’azione a livello delle giunzioni neuromuscolari, ma anche in grado di facilitare mediante i meccanismi di neuroplasticità, modificazioni a livello del sistema nervoso centrale.
Questo corso ha la finalità di definire quali sono i quadri clinici spastici e distonici più comuni e affrontare la valutazione e il trattamento degli stessi.
Neurologia
SPASTICITÀ E DISTONIA: L'EFFICACIA DELLA TOSSINA BOTULINICA COME STRUMENTO DI MODULAZIONE
FAD
Dal 23-12-2018
al 22-12-2019
- Inizio iscrizioni: 23-12-2018
- Fine iscrizione: 22-12-2019
- Posti liberi: 1875
- Accreditato il: 24-10-2018
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 244625
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
Prima Parte
- Fisiopatologia della spasticità - Carlo Cisari
- Fattori predittivi di recupero motorio e spasticità - Nicola Smania
- La tossina botulinica nel trattamento della spasticità - Michele Bertoni
Seconda Parte
- Trattamento del blefarospasmo e dell’emispasmo facciale - Annarita Bentivoglio
- La distonia cervicale - Paolo Girlanda
- Altre applicazioni della tossina botulinica nei disordini del movimento - Roberto Eleopra
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Carlo CisariAssociate Professor of Physical and Rehabilitation Medicine at the University of Eastern Piedmont in NovaraScarica il curriculum
Docente
-
Annarita BentivoglioRicercatrice Neurologa - Univertsità Cattolica del Sacro Cuore - RomaScarica il curriculum
-
Michele BertoniResponsabile - Riabilitazione neuromotoria - Azienda Ospedaliera di VareseScarica il curriculum
-
-
Paolo GirlandaDirettore UOSD di Neurofisiopatologia e disordini del movimento - Policlinico di MessinaScarica il curriculum
-
Nicola SmaniaU.S.O di Riabilitazione Neurologica - Università degli Studi di VeronaScarica il curriculum