SPECIALISTI

ASTHMA: CHANGE THE PARADIGM!

FAD
event logo

Dal 15-03-2019 al 31-12-2019
  • Inizio iscrizioni: 15-03-2019
  • Fine iscrizione: 31-12-2019

    Dettaglio

  • Posti liberi: 3331
  • Accreditato il: 23-12-2018
  • Crediti ECM: 9.0
  • Ore formative: 9h
  • Codice Evento: 250192
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L’Asma è una delle più comuni malattie croniche nel mondo, con una prevalenza ancora in crescita in alcuni paesi emergenti. Nelle decadi recenti la mortalità per asma è significativamente diminuita. Tuttavia, malgrado questo dato positivo, survey nazionali ed internazionali continuano a rivelare un inadeguato controllo della malattia in più del 50% dei pazienti.
Così come per tutte le malattie croniche, la scarsa aderenza alla terapia è un problema rilevante per l’Asma. L’atteggiamento più comunemente osservato nei pazienti asmatici è l’utilizzo dei farmaci solamente in occasione dell’insorgenza dei sintomi, che non vengono più assunti una volta risolta la sintomatologia in quanto percepiti come non necessari. I medici ed il personale sanitario possono monitorare e istruire, ma la gestione quotidiana dell’asma rimane nelle mani del paziente (o dei familiari in caso del bambino asmatico) e gli outcomes dipendono pertanto dalla sua percezione del bisogno e dalla automedicazione.
Numerosi studi confermano che al peggioramento dei sintomi la maggior parte dei pazienti incrementa l’utilizzo di β2-agonisti a rapida insorgenza d’azione (SABA) ed è invece meno probabile che incrementino l’uso dei farmaci per il controllo. Questo approccio esclusivamente sintomatico ritarda l’utilizzo di terapie per il controllo, realmente efficaci sulla componente infiammatoria, e l’esacerbazione asmatica tende a manifestarsi pienamente.
Esistono, secondo alcuni autori, una serie di paradossi nell’approccio terapeutico dell’asma suggerito dalle Linee Guida, e generalmente applicato dai medici e dal personale sanitario, che generano confusione nei pazienti. Tali paradossi possono determinare in sostanza la scarsa comprensione di quale sia il trattamento realmente efficacie e condurre il paziente verso una bassa aderenza alle terapie, il sottoutilizzo dei farmaci per il controllo dell’asma e l’uso eccessivo di farmaci per il pronto sollievo dei sintomi, in particolare β2-agonisti a rapida insorgenza d’azione (SABA).

Programma

1° MODULO

  • Approfondimento scientifico sui paradossi attuali nella gestione dell'asma - Alberto Papi
  • Materiale PDF di approfondimento sul tema trattato

2° MODULO

  • Asthma, change the paradigm: rilettura dalle evidenze scientifiche per promuovere strategie di gestione dell’asma più funzionali alle caratteristiche fisiopatologiche della malattia - Marco Contoli
  • Materiale PDF di approfondimento sul tema trattato

3° MODULO

  • Approfondimento Scientifico sull’appropriatezza ed efficacia degli interventi diagnostico-terapeutici nel setting operativo del MMG: focus sul paziente over-user di SABA - Claudio Micheletto
  • Materiale PDF di approfondimento sul tema trattato

4° MODULO

  • Approfondimento scientifico: l’asma grave per il MMG - Francesco Menzella
  • Materiale PDF di approfondimento sul tema trattato

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Alberto Papi
    Professore ordinario del Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell’Università di Ferrara

Docente

  • event responsible avatar
    Marco Contoli
    Professore Associato Malattie Apparato Respiratorio, Università di Ferrara
  • event responsible avatar
    Francesco Menzella
    DIRETTORE PNEUMOLOGIA - OSPEDALE MONTEBELLUNA (TV)
  • event responsible avatar
    Claudio Micheletto
    DIRETTORE UOC PNEUMOLOGIA - AOU VERONA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno