• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’Asma è una delle più comuni malattie croniche nel mondo, con una prevalenza ancora in crescita in alcuni paesi emergenti. Nelle decadi recenti la mortalità per asma è significativamente diminuita. Tuttavia, malgrado questo dato positivo, survey nazionali ed internazionali continuano a rivelare un inadeguato controllo della malattia in più del 50% dei pazienti.
Così come per tutte le malattie croniche, la scarsa aderenza alla terapia è un problema rilevante per l’Asma. L’atteggiamento più comunemente osservato nei pazienti asmatici è l’utilizzo dei farmaci solamente in occasione dell’insorgenza dei sintomi, che non vengono più assunti una volta risolta la sintomatologia in quanto percepiti come non necessari. I medici ed il personale sanitario possono monitorare e istruire, ma la gestione quotidiana dell’asma rimane nelle mani del paziente (o dei familiari in caso del bambino asmatico) e gli outcomes dipendono pertanto dalla sua percezione del bisogno e dalla automedicazione.
Numerosi studi confermano che al peggioramento dei sintomi la maggior parte dei pazienti incrementa l’utilizzo di β2-agonisti a rapida insorgenza d’azione (SABA) ed è invece meno probabile che incrementino l’uso dei farmaci per il controllo. Questo approccio esclusivamente sintomatico ritarda l’utilizzo di terapie per il controllo, realmente efficaci sulla componente infiammatoria, e l’esacerbazione asmatica tende a manifestarsi pienamente.
Esistono, secondo alcuni autori, una serie di paradossi nell’approccio terapeutico dell’asma suggerito dalle Linee Guida, e generalmente applicato dai medici e dal personale sanitario, che generano confusione nei pazienti. Tali paradossi possono determinare in sostanza la scarsa comprensione di quale sia il trattamento realmente efficacie e condurre il paziente verso una bassa aderenza alle terapie, il sottoutilizzo dei farmaci per il controllo dell’asma e l’uso eccessivo di farmaci per il pronto sollievo dei sintomi, in particolare β2-agonisti a rapida insorgenza d’azione (SABA).

Programma

1° MODULO

  • Approfondimento scientifico sui paradossi attuali nella gestione dell'asma - Alberto Papi
  • Materiale PDF di approfondimento sul tema trattato

2° MODULO

  • Asthma, change the paradigm: rilettura dalle evidenze scientifiche per promuovere strategie di gestione dell’asma più funzionali alle caratteristiche fisiopatologiche della malattia - Marco Contoli
  • Materiale PDF di approfondimento sul tema trattato

3° MODULO

  • Self-audit e approfondimento scientifico su appropriatezza ed efficacia degli interventi diagnostico-terapeutici nel setting operativo del MMG
  • Approfondimento Scientifico sull’appropriatezza ed efficacia degli interventi diagnostico-terapeutici nel setting operativo del MMG: focus sul paziente over-user di SABA - Claudio Micheletto
  • Materiale PDF di approfondimento sul tema trattato

4° MODULO

  • Approfondimento scientifico: l’asma grave per il MMG - Francesco Menzella
  • Materiale PDF di approfondimento sul tema trattato

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AP
    Alberto Papi
    Professore Ordinario di malattie dell’apparato respiratorio - Università di Ferrara
    Scarica il curriculum

Docente

  • MC
    Marco Contoli
    Professore Malattie Apparato respiratorio - Università di Ferrara
    Scarica il curriculum
  • FM
    Francesco Menzella
    S.C. di Pneumologia - AUSL di Reggio Emilia
    Scarica il curriculum
  • Claudio Micheletto
    Professore di Malattie dell'apparato respiratorio - Università degli studi di Verona

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina generale (Medici di famiglia)
leggi tutto leggi meno