Nutraceutica

NUTRACEUTICI E INTEGRAZIONE ALIMENTARE FUNZIONALE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOMETABOLICO

FAD
event logo

Dal 01-01-2020 al 31-12-2020
  • Inizio iscrizioni: 01-01-2020
  • Fine iscrizione: 31-12-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 4630
  • Accreditato il: 05-11-2019
  • Crediti ECM: 4.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 279863
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di mortalità in Italia, come nei restanti Paesi europei, ed una delle principali cause di invalità e costi sociali. L’ipercolesterolemia rappresenta uno dei principali fattori di rischio reversibili (trattabili) per le malattie cardiovascolari. Se è già stato ampiamente confermato che la riduzione della colesterolemia è associata ad una riduzione direttamente proporzionale del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, oggi è sempre più chiaro che quanto più precoce è l’ottimizzazione della colesterolemia e tanto maggiore è l’effetto preventivo. In questo contesto, sarebbe auspicabile che tutta la popolazione generale mantenesse valori di colesterolemia LDL inferiori a 115 mg/dL, ma, specie nell’ottica di ottimizzarla anche in soggetti giovani con valori solo subottimali di colesterolemia, è impensabile di poter trattare tutta la popolazione interessata con farmaci. In questo contesto la letteratura internazionale più recente, le linee guida delle società europee dell’aterosclerosi e di cardiologia (EAS/ESC), nonché alcuni documenti di consensus di esperti internazionali suggeriscono di trattare con alcuni integratori alimentari tutti i soggetti resistenti al solo approccio dieteticoalimentare ma non ancora candidabili alla terapia farmacologica. È quindi necessario che gli operatori sanitari siano consapevoli di quali integratori alimentari siano più indicati e studiati per l’ottimizzazione della colesterolemia in soggetti globalmente sani con valori subottimali di colesterolo plasmatico.

Programma

  • Video 1 - Introduzione al MODULO 1
    Durata: 1 minuto
  • MODULO 1 - Definizione di rischio cardiovascolare lieve-moderato
    Durata: 28 minuti
  • Video 2 - Introduzione al MODULO 2
    Durata: 7 minuti
  • MODULO 2 - I valori ottimali di lipidi nel sangue
    Durata: 30 minuti
  • Video 3 - Introduzione al MODULO 3
    Durata: 10 minuti
  • MODULO 3 - Documenti internazionali a supporto dell’utilizzo di nutraceutici ipocolesterolemizzanti
    Durata: 29 minuti
  • Video 4 - Introduzione al MODULO 4
    Durata: 9 minuti
  • MODULO 4 - Evidenze cliniche di riduzione della colesterolemia con integratori alimentari
    Durata: 27 minuti
  • Video 5 - Introduzione al MODULO 5
    Durata: 7 minuti
  • MODULO 5 - Evidenze cliniche di miglioramento di marcatori di stress vascolare con integratori alimentari
    Durata: 31 minuti

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Arrigo Francesco Giuseppe Cicero
    PROF. AS. DIR. SCUOLA SPEC. UNIVERSITÀ BOLOGNA E DIRIG MEDICO MEDICINA INTERNA CARDIOVASCOLARE POL. S.ORSOLA BOLOGNA

Docente

  • event responsible avatar
    Arrigo Francesco Giuseppe Cicero
    PROF. AS. DIR. SCUOLA SPEC. UNIVERSITÀ BOLOGNA E DIRIG MEDICO MEDICINA INTERNA CARDIOVASCOLARE POL. S.ORSOLA BOLOGNA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina generale (Medici di famiglia)

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno