La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica cutanea ad eziopatogenesi autoimmune che colpisce oltre 125 milioni di persone in tutto il mondo. Può presentarsi in qualsiasi età e con manifestazioni cliniche eterogenee. La corretta gestione terapeutica del paziente psoriasico dipende da differenti fattori tra cui: età, comorbidità del paziente, estensione e variante clinica della patologia. In relazione a queste caratteristiche il trattamento può differenziarsi in: topico, sistemico tradizionale e sistemico con utilizzo di farmaci biologici/small molecules. Questo corso FAD, ha l’obiettivo di illustrare le diverse opzioni terapeutiche utilizzabili per il trattamento delle varie forme di psoriasi ed la corretta gestione del paziente psoriasico.
Dermatologia
LA GESTIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE PSORIASICO
FAD

Dal 01-01-2020
al 31-12-2020
- Inizio iscrizioni: 01-01-2020
- Fine iscrizione: 31-12-2020
- Posti liberi: 213
- Accreditato il: 22-10-2019
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 279175
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
- MODULO 1 - Gestione del paziente psoriasico e PASI
Durata: 30 minuti - MODULO 2 - Psoriasi: terapia topica
Durata: 30 minuti - MODULO 3 - Psoriasi: terapia sistemica tradizionale
Durata: 30 minuti - MODULO 4 - Psoriasi: terapia biologica/small molecules
Durata: 30 minuti
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Maria Teresa FierroDirettore SC Dermatologia A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino - Prof associato c/o Università di TorinoScarica il curriculum
-
-
Simone RiberoProfessore associato in malattie cutanee e veneree presso Università di Torino, AOU Città della Salute e della Scienza Torino
Docente
-
Maria Teresa FierroDirettore SC Dermatologia A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino - Prof associato c/o Università di TorinoScarica il curriculum
-
-
Simone RiberoProfessore associato in malattie cutanee e veneree presso Università di Torino, AOU Città della Salute e della Scienza Torino