Per stabilità dell’arto si intende il controllo neuromuscolare del ginocchio sul piano frontale in situazione dinamica, per esempio in movimenti di atterraggio dopo un salto o di cambio di direzione. Durante questi movimenti, se il ginocchio non riesce a mantenere la corretta posizione sul piano frontale, aumentando l’angolo verso l’esterno, si parla di valgo dinamico. Il ginocchio valgo dinamico è un pattern di comune osservazione nei pazienti sportivi e non. La genesi del pattern dipende da vari fattori biomeccanici, correlati al controllo prossimale, medio e distale dell’arto inferiore, che sono correlati principalmente al rischio di lesioni legamentose del ginocchio e della caviglia. In questo corso, sono presentati i principi chiave relativi alla genesi del ginocchio valgo dinamico, ed i principi del trattamento specifico che si fonda sul rinforzo muscolare e sull’insegnamento dei pattern motori sicuri.
Fisiatria
LA STABILITÀ DELL’ARTO E IL GINOCCHIO VALGO DINAMICO. IL “BOOGEYMAN” DEGLI INFORTUNI ALL’ARTO INFERIORE
FAD
Dal 15-01-2020
al 15-06-2020
- Inizio iscrizioni: 15-01-2020
- Fine iscrizione: 15-06-2020
- Posti liberi: 6
- Accreditato il: 29-11-2019
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 282277
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
- Capitolo 1 - Principi chiave teorici Durata: 60 minuti
• Genesi del ginocchio valgo dinamico e letteratura - Capitolo 2 - Principi chiave teorici Durata: 30 minuti
• Principi di trattamento - Capitolo 3 - Esercitazione pratica Durata: 30 minuti
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
Docente
-
Francesco Della VillaMedicina dello Sport - Isokinetic Bologna
-