• Accreditato da
  • Partner

Presentazione

I moderni concetti di neuro-plasticità possono essere applicati al recupero funzionale, correggendo i movimenti errati che in qualche modo hanno causato l’infortunio, e lavorando col paziente in ambienti appositamente predisposti (Green Room) per fargli prendere progressivamente coscienza dei corretti pattern motori anche attraverso sistemi di feedback visivo. La Green Room non va quindi considerata come una stanza (room) verde (green), ma si tratta di una vera e propria filosofia di cura applicata al recupero funzionale dopo trauma sportivo. In questo corso saranno presentati i presupposti teorici della Filosofia Green Room, il test di analisi del movimento e saranno descritte numerose esercitazioni che permetteranno ai corsisti di identificare il corretto iter terapeutico, basato sulle più recenti evidenze scientifiche nell’ambito degli aspetti neuromotori del recupero funzionale.

Programma

  • Capitolo 1 - Il concetto di filosofia Green Room Durata: 40 minuti
  • Capitolo 2 - Il test di Analisi del Movimento (MAT) Durata: 26 minuti
  • Capitolo 3 - Principali deficit osservabili al test di Analisi del Movimento (MAT test) Durata: 40 minuti
  • Capitolo 4 - Deficit in stabilità dell’arto Durata: 70 minuti
    • Esercizi in palestra
    • Esercizi in piscina
    • Esercizi in Green Room
    • Esercizi in campo
  • Capitolo 5 - Deficit in stabilità del bacino e del tronco Durata: 90 minuti
    • Esercizi in palestra
    • Esercizi in piscina
    • Esercizi in Green Room
    • Esercizi in campo
  • Capitolo 6 - Deficit nell’assorbimento delle forze di reazione del suolo Durata: 50 minuti
    • Esercizi in palestra
    • Esercizi in piscina
    • Esercizi in Green Room
    • Esercizi in campo
  • Capitolo 7 - Alterazioni della strategia motoria Durata: 85 minuti
    • Esercizi in palestra
    • Esercizi in piscina
    • Esercizi in Green Room
    • Esercizi in campo
  • Capitolo 8 - Come modificare i pattern motori di base eseguendo il training neuroplastico Durata: 50 minuti
    • Destrutturazione e ricostruzione dei singoli movimenti (schede)

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • Matthew Buckthorpe
    Master of Science - Isokinetic Bologna
  • Francesco Della Villa
    Medicina dello Sport - Isokinetic Bologna
  • Giulio Sergio Roi
    Dir. Education & Research Dep. - Isokinetic Bologna
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina dello sport
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)

Fisioterapista

  • Fisioterapista
leggi tutto leggi meno