• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’infermiere che si prende cura del malato affetto da Sclerosi Multipla si trova ad affrontare una vasta e variegata serie di problematiche di tipo assistenziale correlabili alle disfunzioni fisiche ma anche a quelle legate alla dimensione psicologica.

Accanto ai trattamenti di tipo farmacologico e fisiatrico è di fondamentale importanza l’assistenza infermieristica di natura relazionale con interventi informativi e psicoeducativi. In questo corso FAD vengono affrontati vari temi: il ruolo dell’infermiere SM che sempre più si sta trasformando in quello più ampio di Case Manager, il valore della educazione terapeutica, dell’assistenza psicologica e come ultimo tema, il percorso che il paziente affronta durante la sua malattia, garantendo una adeguata continuità assistenziale tra il centro SM e il territorio.

L’approfondimento di questi temi, non certamente esaustivi nel mondo della Sclerosi Multipla, potrà essere di aiuto per consolidare ancora di più il rapporto tra l’infermiere e la persona con Sclerosi Multipla.

Programma

Il Case Manager in SM: un ruolo in evoluzione

Emanuela Chiarini (infermiera) - Centro SM ASST Spedali Civili, Brescia

 

L’educazione terapeutica

- La personalizzazione della terapia da parte del neurologo
- Il ruolo nel neurologo, dell’infermiere e del team interdisciplinare nel sostenere la scelta terapeutica nel paziente con Sclerosi Multipla
- La gestione del periodo preconcezionale e della gravidanza
- Come agire sugli stili di vita
- Tecniche di infusione dei farmaci per la Sclerosi Multipla

Antonio Bertolotto (neurologo) Centro SM Ospedale San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO)

Marina Panealbo (infermiera) Centro SM Ospedale San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO)

 

Gli aspetti psicologi del paziente con SM

Esmeralda Quartuccio (psicologa) Centro SM Ospedale San Camillo, Roma

 • Il paziente con SM a colloquio con la psicologa

 

I percorsi del paziente con SM: garantire la continuità assistenziale

Ruggero Capra (neurologo) Centro SM ASST Spedali Civili, Brescia

Ovidio Brignoli (Medico di Medicina Generale), Brescia

Il paziente con SM presso l’ambulatorio del MMG

Informazioni

Obiettivo formativo

22 - Fragilita' (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale): tutela degli aspetti assistenziali e socio-assistenziali

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Antonio Bertolotto
    Direttore Struttura Complessa Neurologia 2 - CRESM: Centro Riferimento Regionale Sclerosi Multipla
    Scarica il curriculum
  • Ruggero Capra
    Responsabile del Centro Interdivisionale per la Sclerosi Multipla degli Spedali Civili di Brescia
    Scarica il curriculum

Docente

  • Ovidio Brignoli
    Medico di Medicina Generale, Brescia. Vice-Presidente della Fondazione SIMG per la ricerca in Medicina Generale
    Scarica il curriculum
  • Emanuela Chiarini
    Infermiera DS con funzioni di coordinamento presso A.O. Spedali Civili Brescia
    Scarica il curriculum
  • Marina Panealbo
    Infermiera Professionale c/o SCDO Neurologia 2 - Centro Sclerosi Multipla - Ospedale San Luigi, Orbassano (TO)
    Scarica il curriculum
  • Esmeralda Quartuccio
    Consulente del Centro di Coordinamento Regionale per il Trattamento della Sclerosi Multipla
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno