La chirurgia della spalla e del ginocchio è sempre stata presente nella lunga storia dell’ortopedia, ma negli ultimi 30-40 anni si è assistito ad una rapida evoluzione della chirurgia non invasiva. Ad iniziare quindi nella valutazione dell’entità del danno chirurgico la chirurgia artroscopica, la chirurgia mini-open, la chirurgia di ricostruzione articolare mediante metodiche che sono state selezionate e a distanza di anni hanno dimostrato un’eccellente validità.
In particolare parlando della spalla tutta la patologia dello spazio sopracromiale è stata sviscerata in questi ultimi trent’anni. Prima le patologie dell’articolazione scapolo-omerale venivano minimizzate e comunque ritenute non suscettibili di trattamento chirurgico.
Con l’avvento dell’artroscopia si sono ridotti significativamente i rischi di insuccesso e al tempo stesso il ritorno alla normalità della vita lavorativa e della vita di relazione si è ridotto notevolmente.
Per quel che riguarda la chirurgia del ginocchio vale lo stesso discorso fatto più sopra con delle valutazioni importantissime riferibili all’autonomia del paziente. Il paziente operato riesce a raggiungere la sua autonomia quasi immediatamente dopo l’intervento, infatti non esistono praticamente più tempi lunghi di immobilizzazione con gessi o tutori eccessivamente pesanti e difficili da portare. Le persone operate al ginocchio vanno rapidamente incontro ad un ritorno alla loro vita di tutti i giorni.
In più, specialmente nei soggetti giovani che praticano attività agonistica, c’è stato prima di tutto un aumento notevole dei successi chirurgici. Si parla, in certi casi di intervento, di un ritorno all’attività sportiva pre-intervento del 100% e soprattutto di un tipo di trattamento sia chirurgico intra-operatorio che riabilitativo post-operatorio che aiuta molto anche psicologicamente il soggetto operato.
In questo progetto formativo a distanza l’Esperto, Prof. Ferdinando Priano, specialista in Ortopedia e Traumatologia, presenterà alcuni video dei principali interventi chirurgici a livello della spalla e del ginocchio, con un commento in merito ai passi salienti.
Ortopedia
CHIRURGIA DELLA SPALLA E DEL GINOCCHIO
FAD

Dal 28-12-2017
al 28-12-2018
- Inizio iscrizioni: 28-12-2017
- Fine iscrizione: 28-12-2018
- Posti liberi: 4903
- Accreditato il: 24-10-2017
- Crediti ECM: 2.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 210723
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
• Lo scenario attuale della chirurgia di spalla e ginocchio
• Chirurgia della spalla
• Chirurgia del ginocchio
• Terapia infiltrativa e utilizzo della combinazione CS/AI
• Considerazioni conclusive e prospettive future
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Ferdinando PrianoConsulente ortopedico presso Clinica Città di Alessandria - Clinica San Gaudenzio, Novara - Casa di Cura Villa Montallegro, GenovaScarica il curriculum
Docente
-
Ferdinando PrianoConsulente ortopedico presso Clinica Città di Alessandria - Clinica San Gaudenzio, Novara - Casa di Cura Villa Montallegro, GenovaScarica il curriculum