L’osteoporosi rappresenta un grave problema di Salute Pubblica in tutti i paesi in cui l’andamento demografico è caratterizzato dal progressivo invecchiamento della popolazione. L’avanzare dell’età è infatti una delle principali cause di perdita di massa ossea in entrambi i sessi, anche se inizia più precocemente nella donna. Quindi, il rapido e marcato invecchiamento della popolazione porta inevitabilmente ad un aumento di tutte le condizioni età-associate, ponendo anche l’osteoporosi come priorità sanitaria e sociale nel nostro paese. Parallelamente all’osteoporosi anche l’osteoartrosi merita grande attenzione da parte delle organizzazioni sanitarie, si tratta di una patologia con una prevalenza nella popolazione anziana che va dal 30-35%, se valutata in base alla presenza di sintomi, all’80% se valutata radiologicamente, e presenta un costante aumento con l’età. Questi due temi saranno al centro di questo progetto formativo a distanza.
ORTO-REUMA
OSTEOFAD 2018
FAD

Dal 01-02-2018
al 31-12-2018
- Inizio iscrizioni: 01-02-2018
- Fine iscrizione: 31-12-2018
- Posti liberi: 1737
- Accreditato il: 17-11-2018
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 212247
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
- Gli edemi ossei e l’algodistrofia – Bruno Frediani
U.O. di Diagnostica Strumentale OsteoArticolare - Università di Siena - La tutela dell’osso nell’articolazione pre- e post-protesi – Luigi Molfetta
Università degli Studi Genova - Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche, Centro di Ricerca sull’Osteoporosi e le Patologie Osteoarticolari - Il meccanismo d’azione dei farmaci visto dall’osso – Luca Dalle Carbonare
Medicina Generale e Malattie Aterotrombotiche e Degenerative, Università degli Studi di Verona - Osteoporosi secondaria a mastocitosi – Andrea Giusti
Bone Clinic, Dipartimento di Gerontologia e Scienze Motorie, Ospedale Galliera, Genova - Bisfosfonati, esperienze dalla real life – Gianantonio Saviola
Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS, Castel Goffredo (MN) - Approccio intra-articolare per la cura dell’artrosi: passato, presente e futuro – Umberto Massafra
UOS Reumatologia, Ospedale San Pietro, Fatebenefratelli, Roma - Clodronato: pleiotropicità di un bisfosfonato – Sergio Rosini
C.R.B Centro Ricerche Biomateriali, Livorno
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Bruno FredianiProf Ord Direttore Dip Scienze Mediche, Ospedale Universitario di Siena
Docente
-
Luca Giuseppe Dalle CarbonarePROF. ORD. MEDICINA INTERNA UNIV. VERONA E DIR. UOS MEDICINA SPORT AOU INTEGRATA VERONA POLICLINICO GB ROSSI VR AUSS 8 BERICA VR
-
Andrea GiustiPrimario di Medicina Interna dell'ASL 3
-
Umberto MassafraMEDICO REUMATOLOGOS SPECIALISTA OSPEDALE S.PIETRO FATEBENEFRATELLI DI ROMA
-
Luigi MolfettaPROF. AS. MALATTIE APP. LOCOMOTORE UNIV. DI GENOVA E CHIRURGO ORTOPEDICO E PRESIDENTE NAZIONALE GEODEIT
-
SR
-
Gianantonio SaviolaMEDICO SPECIALISTA REUMATOLOGO E RICERCATORE E FONDATORE GEODEIT MANTOVA