
WOUND MANAGEMENT IN FARMACIA
- Dal 31-03-2018 al 31-12-2018
- Inizio iscrizioni: 31-03-2018
- Fine iscrizione: 31-12-2018
- Posti liberi: 4415
- Accreditato il: 09-02-2018
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5
- Codice Evento: 220281
- N.Edizione: 1
L’espressione Wound Management, formata da due termini di lingua inglese: “Wound” che significa lesione della pelle e “Management” che significa gestione, presa in carico, riassume perfettamente in due parole semplici e brevi ciò che in italiano sarebbe tradotto all’incirca come “assistenza a persone con problemi di lesioni cutanee”.
Il Wound Management è venuto ad assumere negli ultimi anni dignità di Area di intervento specializzato, multidisciplinare e multifunzionale, al quale partecipano diverse figure professionali (medici, farmacisti, infermieri, podologi, fisioterapisti, etc) e numerose specialità mediche (traumatologi, specialisti nel trattamento delle ustioni, podiatri, dermatologi, diabetologi, chirurghi generali, vascolari, plastici etc..)
Ciascuno nel suo settore di competenza interviene nella prevenzione e nel trattamento delle lesioni con uno dei seguenti scopi:
- prevenzione primaria, secondaria e terziaria
- preparazione del letto della lesione
- correzione dei fattori predisponenti dell’ospite
- interventi attivi nella facilitazione della guarigione
Tutti coloro che in qualche misura vengono a contatto con pazienti con lesioni dovrebbero attivarsi in senso proattivo relativamente alla prevenzione, anche nei confronti della popolazione generale, con particolare riguardo a quella affetta ed a rischio, e dei caregivers (parenti, badanti, volontari…che si occupano a casa della cura dei pazienti), sia con metodologia educativo/informativa, sia rilevando i dati epidemiologici ed orientando conseguentemente le azioni preventive, in sinergia con i diversi attori che ai vari livelli insistono o dovrebbero insistere su attività correlate o simili.
Questo progetto formativo a distanza vuole concentrare il suo focus sulla figura del farmacista che può giocare un ruolo importante nel percorso del Wound Management:
- Come informatore delle caratteristiche di un farmaco, delle sue posologie, delle avvertenze, delle precauzioni e di possibili interferenze con altri medicinali somministrati in concomitanza al paziente che a lui si riferisce per consulenze.
- Come consulente diretto del paziente per una prima visione e consigli di trattamento per lesioni di più semplice gestione e di indirizzo verso centri di cura idonei nel caso di lesioni più complesse
- Come coordinatore di assistenza domiciliare integrata: mettendo a disposizione operatori sanitari, infermieri e fisioterapisti per l’effettuazione a domicilio di specifiche prestazioni professionali richieste dal medico
- Come Educatore sanitario attraverso la partecipazione e la realizzazione di programmi di educazione sanitaria e di campagne di prevenzione rivolti alla popolazione e ai gruppi di rischio (pazienti più fragili, anziani più facilmente soggetti a lesioni cutanee).
Relatore: Beniamino Palmieri
- Linee guida OMS per il lavaggio delle mani
- Anatomia e fisiologia della cute
- Processi di guarigione delle ferite
- Classificazione delle ferite difficili e principali medicazioni
- Le ferite infette
- Wound Management in Farmacia
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)