• Accreditato da
  • Patrocinatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’osteoporosi è una malattia ossea che provoca l’indebolimento dello scheletro con conseguente aumento del rischio di frattura. La malattia si manifesta in genere con l’avanzare dell’età e non è un problema esclusivo del sesso femminile, potendosi manifestare anche nei maschi dove, proprio perché meno attesa, è di solito diagnosticata molto tardivamente.

Può essere una conseguenza di molte malattie, specie di quelle reumatologiche infiammatorie e viene favorita dall’uso di molti farmaci, tra cui quello più comune è certo il cortisone. Il numero delle fratture è impressionante. In Europa ogni anno ci sono oltre 3.500.000 fratture in soggetti ultracinquantenni. Questo in Italia si traduce in circa 90.000 fratture di femore e 70.000 fratture vertebrali cliniche all’anno, che senza contare le altre possibili fratture, significa praticamente 20 fratture ogni ora.

Le conseguenze di questa “epidemia continua” sono impressionanti non solo in termini di perdita della qualità di vita e dell’autonomia personale ma anche, e soprattutto, in termini di mortalità: circa 5500 pazienti all’anno in Italia (1 ogni 40 fratture femorali e/o vertebrali)! La spesa indotta dalle fratture di femore è addirittura superiore a quella dei costi necessari per gli infarti del miocardio.

Oggi fortunatamente abbiamo a disposizione farmaci validi e sicuri. L’obiettivo è quello di saper identificare mediante gli strumenti a nostra disposizione quali siano i soggetti più a rischio, quelli in cui il trattamento sarà efficace senza incidere sulla
già critica spesa sanitaria regionale e nazionale.

Utilizzare il bottone "ACCEDI" per in questa pagina per accedere ai contenuti della FAD e poi utilizzare la funzione "MENU" - "Modulo Formativo" per accedere agli argomenti e ai materiali del Corso.

 

Programma

Argomenti

Nutrizione e osteoporosi 

- Il ruolo dell’apporto proteico (S. Migliaccio)

- Supplementazione di calcio (M. Di Monaco)

- Esposizione solare e Vitamina D (A. Parodi)

Osso e malattie reumatiche 

- Osteoporosi e malattie reumatiche, inquadramento generale (G. Minisola)

- Impegno osseo nelle spondiloartriti e artriti sieronegative (O. Di Munno)

Aspetti di farmacoeconomia nell’osteoporosi

- Appropriatezza terapeutica (A. Giusti)

- Aderenza terapeutica (L. Dalle Carbonare)

- Modelli d’intervento di comunità - Toscana (S. Parri)

- Modelli d’intervento di comunità - Veneto (S. Giannini)

Algodistrofia 

- Terapia dell’algodistrofia (O. Viapiana)

Vitamina D 

- Ruolo dei metaboliti (D. Gatti)

- Effetti extra scheletrici (F. Vescini)

- Linee guida Metabolismo e Vitamina D (A. Scillitani)

- Controversie nel dosaggio del 25 OH-Vitamina D (C. Artusi)

Densitometria 

- Densitometria ossea e lea (L. Sartori)

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Descrizione modulo formativo

Modalità

Il Corso FAD verrà visualizzato direttamente in internet consultando i contenuti.

Il materiale di studio (pdf /ppt) potrà essere liberamente scaricato e salvato sul computer di ciascun utente per renderlo di immediata consultazione.

Il Corso prevede 7 crediti formativi a fronte di un impegno previsto di circa 7 ore per le tematiche proposte.

Dopo aver superato l’ultimo test e compilato il test di gradimento l’utente potrà scaricare e stampare l’attestato di partecipazione, maturando il numero di crediti formativi previsti e riconosciuti da Age.Na.S per il Corso in oggetto.

Il portale per la visualizzazione del primo modulo sarà attivo a partire dal 15 novembre 2105 e sarà fruibile fino al 14 novembre 2016 cliccando sul link diretto http://www.dynamicomeducation.it/#!/event/9/showCard/informations oppure dalla home page della piattaforma FAD www.dynamicomeducation.it e selezionando il titolo del Corso.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SA
    Silvano Adami
    Centro di Riferimento Regionale per l’Osteoporosi - A.O. di Verona

Docente

  • Luca Giuseppe Dalle Carbonare
    PROF. ORD. MEDICINA INTERNA UNIV. VERONA E DIR. UOS MEDICINA SPORT AOU INTEGRATA VERONA POLICLINICO GB ROSSI VR AUSS 8 BERICA VR
  • Marco Di Monaco
    DIRIGENTE MEDICO CENTRO SPECIALISTICO OSTEOPOROSI E MALATTIE METABOLICHE OSSO PRESIDIO SAN CAMILLO TORINO
  • Ombretta Di Munno
    PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ G.U.I.D.A. (GESTIONE UNIFICATA INTERDISCIPLINARE DEL DOLORE MUSCOLO-SCHELETRICO E DELL'ALGODISTROFIA)
  • Davide Gatti
    PROF. AS. REUMATOLOGIA E MEDICO UO REUMATOLOGIA AMBULATORIO POLISPECIALISTICO - UNIVERSITA' DI VERONA AOU INTEGRATA VERONA
  • Sandro Giannini
    Professore Ordinario - UOC Clinica Medica 1 - Azienda Ospedale Universtà di Padova
  • Andrea Giusti
    Primario di Medicina Interna dell'ASL 3
  • Silvia Migliaccio
    PROFESSORE E MEDICO RICERCATORE CLINICO DIP. FISIOPATOLOGIA MEDICA LA SAPIENZA ROMA
  • Giovanni Minisola
    DIRETTORE SCIENTIFICO E PROF. UOC REUMATOLOGIA OSP. S.CAMILLO ROMA E UPMC SALVATOR MUNDI INTERNATIONAL HOSPITAL
  • SP
    Simone Parri
    Dip. Medicina Interna Università degli Studi di Firenze
  • LS
    Leonardo Sartori
    Dip. di Medicina Università degli Studi di Padova
  • Alfredo Scillitani
    Dirigente Medico Endocrinologia - Osp. Casa Sollievo della Sofferenza
  • Fabio Vescini
    Direttore presso. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Udine
  • Ombretta Viapiana
    DIPARTIMENTO REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DI VERONA E AOU INTEGRATA DI VERONA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina dello sport
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina nucleare
  • Ortopedia e traumatologia
  • Reumatologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Fisioterapista

  • Fisioterapista
leggi tutto leggi meno