Un’occasione formativa rivolta a tutti i professionisti psicologi, medici, medici del lavoro, psicoterapeuti che intendano approfondire le tematiche inerenti i diversi rischi psicosociali presenti negli ambienti di lavoro.
Il focus sarà su tre tematiche cardine, oggi più che mai attuali: stress, burnout e mobbing. Vengono illustrati strumenti e metodologie necessarie per realizzare in azienda la valutazione del rischio stress lavoro-correlato (art. 28 del D.Lgs. 81 del 9/04/2008 cosiddetto “Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro”) attraverso linee guida, modelli e la presentazione di casi concreti.
Verranno presentati i possibili strumenti organizzativi e individuali per fronteggiare e gestire le manifestazioni di burnout e i fenomeni di mobbing. Il corso si rivolge a chi desideri ampliare le proprie competenze di progettazione ed intervento in Azienda sullo stress e il benessere organizzativo.
Psicologia
RISCHI PSICO-SOCIALI: STRESS, BURNOUT, MOBBING. NUOVE PROSPETTIVE DI INTERVENTO
FAD
Dal 15-06-2020
al 14-06-2021
- Inizio iscrizioni: 08-06-2020
- Fine iscrizione: 14-06-2021
- Posti liberi: 496
- Accreditato il: 19-05-2020
- Crediti ECM: 10.0
- Ore formative: 10h
- Codice Evento: 297096
- N. Edizione: 1
Dettaglio
€ 59.78
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Presentazione
Programma
Il materiale formativo del corso è costituito da una dispensa redatta dai responsabili del corso. I temi trattati saranno i seguenti:
Modulo 1 - STRESS E STRESS LAVORO-CORRELATO - G. Ferrari – M.S. Introvini – V. Penati
- I fattori di rischio psico-sociale
- Lo stress e lo stress lavoro-correlato: fondamenti bio-psico-sociali
- La valutazione del rischio stress lavoro correlato come intervento organizzativo
- Le richieste normative minime del T.U. e le richieste di secondo livello
- Le modalità di valutazione e di misura del rischio stress
- Sintomi, cause e prevenzione
- La gestione del rischio e dell’evento
- Esempi di progetto e di intervento in azienda per la promozione del benessere e la prevenzione
- I principali strumenti di indagine, prevenzione e intervento
- Progettare interventi per la gestione dei singoli casi
Modulo 2 - MOBBING - G. Ferrari – M.S. Introvini – V. Penati
- Il concetto di Mobbing, origine del fenomeno e manifestazioni
- L’identikit del mobber, del mobbizzato e degli spettatori
- Le diverse forme del mobbing: straining e bossing
- Il PTSD e il Disturbo dell’Adattamento
- Conseguenze del Mobbing sulla salute del lavoratore: aspetti fisiologici e degenerativi
- Conseguenze del Mobbing: il danno per l’azienda e per la produttività
- Le abilità che possono aiutare i soggetti a rischio a vincere e prevenire situazioni critiche
- Progettazione di interventi di valutazione e di prevenzione del fenomeno
- Strumenti e tecniche di diagnosi del fenomeno
- Gli sportelli Mobbing
Modulo 2 - BURNOUT - G. Ferrari – M.S. Introvini – V. Penati
- Definizione del fenomeno
- Tecniche, metodologie, strumenti di valutazione e di gestione del fenomeno
- I contesti sanitari e le professioni a rischio
Informazioni
Obiettivo formativo
30 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni di processo
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Giuseppe FerrariSegretario Nazionale e Direttore Scientifico dell’AIPMeL - Editor in Chief di “Journal of Health and Social Sciences”
Docente
-
Giuseppe FerrariSegretario Nazionale e Direttore Scientifico dell’AIPMeL - Editor in Chief di “Journal of Health and Social Sciences”
-
Maria Sara IntroviniPsicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, consulente per lo sviluppo delle risorse umane e formatrice
-
Valentina PenatiEsperta di metodologia della valutazione aziendale e dello sviluppo del potenziale. Specialista trattamento dei disturbi d’ansia