AVVISO IMPORTANTE

L'evento verrà trasmesso in diretta ZOOM nelle date 
. 18 Marzo 2022 dalle ore 16.30
. 19 Marzo 2022 dalle ore 09.30
Al termine, il discente avrà 72 ore di tempo per compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita.

Consultare il programma sottostante


È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER TUTTA LA LORO DURATA
L'ottenimento dei crediti ECM e dell'attestato di partecipazione è subordinato alla partecipazione di tutte le parti del corso e alla compilazione del
Test di Valutazione e del Modulo Qualità Percepita

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Cari Colleghi,
la Fondazione Iseni y Nervi organizza ed annuncia la decima edizione di “Le giornate Cardiologiche del Centro Cuore Milano Malpensa”. Periodico ed atteso appuntamento scientifico dedicato alla cura del Paziente cardiovascolare nella sua complessità e comorbidità.
Si analizzerà e discuterà di alta tecnologia applicata alla diagnosi e cura del “nuovo” Paziente cardiologico nel contesto della pandemia, degli esiti della patologia contratta e dei possibili esiti post-vaccinali (m-RNA messaggero) a livello cardiovascolare.
Due temi caldi e motivo di discussione nella comunità scientifica verranno, in particolare, analizzati da esperti ed opinion leader: telemedicina e chirurgia robotica.
La Telemedicina, rimasta a lungo poco diffusa ed a livello di semplici ipotesi sperimentali, ha registrato una vera e propria esplosione di interesse nel mondo medico durante l’emergenza sanitaria pandemica date le limitazioni per i pazienti di essere visitati e valutati. Quindi non modelli ipotetici, ma grazie alla visione pionieristica ed agli investimenti effettuati, la Fondazione Iseni y Nervi proporrà una telemedicina operativa con possibilità di prestazioni e consulti in remoto con standard di sicurezza per i dati sensibili trattati e “firme forti e certificate”.
La Chirurgia Robotica, anche se disponibile da circa vent’anni non è ancora riuscita a dimostrare, contrariamente alla sua popolarità, quali siano i reali vantaggi e benefici per l’operatore e per il paziente operato, rispetto ai costi ed i più lunghi tempi di intervento. L’introduzione e l’uso della chirurgia robotica in Italia non sono stati pianificati tenendo conto degli esiti clinici e della valutazione della efficacia e sicurezza; inoltre la sua introduzione non sembra avere collegamenti con la quantità di prestazioni erogabili.
In una parola non sembra sia stata applicato il principio e la metodologia della più stretta Health Technology Assessment (vedi HTA REPORT Chirurgia Robotica, Ministero della Salute, Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, Rete Italiana Health Technology Assessment).
Le tematiche e le novità nell’ambito della telemedicina operativa e della chirurgia robotica per il paziente cardiovascolare ed oncologico verranno proposte e discusse in questo congresso in modo di armonizzare tutte le conoscenze nell’applicazione più pragmatica e quotidiana della scienza medica in questo periodo di emergenza continua e contratte risorse economiche.

Programma

Diretta ZOOM
18 Marzo 2022 ore 16.30
ore 16:30  Saluti A.Macchi, F.Iseni, F.Fedele, R.Balduzzi, A.Tomassini
ore 16:45  Telecardiologia: non solo controllo da remoto dei devices F.Fedele

SESSIONE 1°
ore 17:00  Monitoraggio remoto dei dispositivi impiantabili. È possibile predire lo scompenso cardiaco acuto? G.L.Botto
ore 17:15  Dalla sala di interventistica (sessione in diretta) M.Montorfano
SESSIONE 2°
ore 18:00  Ischemia Trial: facciamo il punto G.P.Perna
ore 18:15  
Novità nelle terapie delle dislipidemie: dai farmaci di sintesi alla terapia molecolare A.Corsini
ore 18:30  La gestione del paziente con asma e BPCO G.I.Cremona

Diretta ZOOM 
19 Marzo 2022 ore 09.30
Teleconsulto con il paziente, Clinical Cases Live
ore 09:30  New trends in aortic surgery Y.Tshomba
ore 09:45  Chirurgia robotica e chirurgia 5G a distanza: realtà e future applicazioni F.Deho
ore 10:00  Dal laboratorio di Imaging E.Agricola, A.Esposito
ore 10:15  Il trattamento endovascolare degli aneurismi viscerali M.Venturini
ore 10:30  Trattamento percutaneo del paziente coronaropatico ad alto rischio "CHIP" M.Mancone
ore 10:45  
Dall’ambulatorio V.Gregorc

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita, entrambi indispensabili per il conseguimento degli attestati ECM e di partecipazione

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Andrea Macchi
    Direttore Generale degli Istituti di Ricovero e Cura Gruppo Iseni Sanità - Lonate Pozzolo (VA)

Relatore

  • Eustachio Agricola
    PROFESSORE ASSOCIATO MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PRIMARIO SERVIZIO IMAGING CARDIOVASCOLARE - MILANO
  • Giovanni Luca Botto
    ASST RHODENSE - Ospedali di Rho e Garbagnate (MI)
  • Alberto Corsini
    PROFESSORE ORDINARIO FARMACOLOGIA CLINICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
  • George Ian Cremona
    Resp. Unità Funzionale Pneumologia Fisiopatologia Respiratoria c/o Istituto Scientifico Università Vita-Salute S.Raffaele Milano
  • Federico Deho
    Direttore S.C. Urologia ASST Settelaghi Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi a Varese
  • Antonio Esposito
    PROFESSORE IMAGINGG CARDIOVASCOLARE E VICE DIRETTORE SCIENTIFICO E RESPONSABILE U FUNZIONALE IMAGING CARDIOVASCOLARE UO RADIOLOGIA
  • Francesco Fedele
    Resp. della Prima Cardiologia - Dipartimento Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche e Geriatriche. Uniroma Roma
  • Vanesa Gregorc
    Coordinatrice Area di Oncologia Distr. Toraco-Polmonare, Cervico-Facciale e del Melanoma - UO Oncologia - San Raffaele - Milano
  • Fabrizio Iseni
    Imprenditore – Console Istituti di Ricovero e Cura Gruppo Iseni Sanità - Fondazione Iseni y Nervi - Lonate Pozzolo (VA)
  • Andrea Macchi
    Direttore Generale degli Istituti di Ricovero e Cura Gruppo Iseni Sanità - Lonate Pozzolo (VA)
  • Massimo Mancone
    DOCENTE UNIVERSITA LA SAPIENZA ROMA E LIBERO PROFESSIONISTA CARDIOLOGO ROMA
  • Francesco Manfredi
    Direttore del Master Universitario di I livello "Management e Org. cure primarie e territoriali" - Università Lum Jean Monnet
    Scarica il curriculum
  • Matteo Montorfano
    Resp. Reparto di Cardiologia Interventistica ed Emodinamica presso Ospedale San Raffaele - Milano
  • Gian Piero Perna
    Azienda ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti Ancona
  • Yamume Tshomba
    Direttore UOC Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
  • Massimo Venturini
    Direttore struttura complessa Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi a Varese

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia vascolare
  • Geriatria
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia
  • Ortopedia e traumatologia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno