L’anziano prima: perché questa definizione?
Ora più che mai è importante porre al centro della nostra attenzione I pazienti anziani soprattutto dopo l’emergenza COVID che ha messo in mostra la fragilità dei nostri anziani e di quanta maggiore attenzione dobbiamo porre.
Il paziente anziano è una “cosa sola”: affermazione strana ma che racchiude in sé quanto vogliamo discutere quest’anno nella modalità online (prima volta dopo 15 anni!) per cogliere gli aspetti essenziali.
Parleremo di scompenso cardiaco, ipertensione arteriosa, dislipidemie, tromboembolismi e tanto altro raccontandone le principali novità emerse dalla letteratura Internazionale anche alla luce dell’emergenza COVID.
FAD LIVE!
14° EDIZIONE L'ANZIANO PRIMA
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-09-2020
- Fine iscrizione: 11-09-2020
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 15-05-2020
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 296998
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 12 settembre 2020 dalle ore 9.50. Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli. Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima. Le iscrizioni chiuderanno l’11 settembre 2020.
Presentazione
Programma
Webinar: 12 settembre 2020 - ore 9.50
09.50-10.00 Introduzione ai lavori
10.00 - 10.15 Trombosi Venosa: cosa abbiamo imparato dall’esperienza COVID - S. Carugo
10.15 - 10.20 Discussione sui temi precedentemente trattati
10.20 - 10.35 Colesterolo: “One pill fit for all” anche nell’anziano? - L. Massironi
10.35 - 10.40 Discussione
10.40 - 10.55 La PAD nell’anziano: nuove opzioni terapeutiche - S. Lucreziotti
10.55 - 11-00 Discussione
11.00 - 11.15 L’anziano scompensato: ARNI for all? - G. Santangelo
11.15 - 11.20 Discussione
11.20 - 11.35 Cardiopatia Ischemica Cronica nell’anziano: quali opzioni? - G. Tumminello
11.35 - 11.40 Discussione
11.40 - 11.55 Compliance e aderenza terapeutica nella fibrillazione atriale - S. Magnani
11.55 - 12.00 Discussione
12.00 - 12.15 I DOAC nell’anziano - C. Sponzilli
12.15 - 12.20 Discussione
12.20 - 12.35 Anemia sideropenica nel paziente cardiopatico - D. Torta
12.35 - 12.40 Discussione
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Stefano CarugoPROF. AS. MALATTIE APP. CARDIOVASCOLARE DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E DIP. AREA CARDIO-TORACO- VASCOLARE - MILANO
Docente
-
Stefano CarugoPROF. AS. MALATTIE APP. CARDIOVASCOLARE DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E DIP. AREA CARDIO-TORACO- VASCOLARE - MILANO
-
Stefano LucreziottiDirigente Medico presso il reparto di Cardiologia – Ospedale S. Paolo, ASST Santi Paolo e Carlo - Milano
-
Silvia MagnaniMedico Specialista – Ospedale S. Paolo, ASST Santi Paolo e Carlo. Milano
-
Laura MassironiDirigente Medico presso il reparto di Cardiologia – ASST Santi Paolo Carlo-Presidio Osp. San Paolo MILANO
-
Gloria SantangeloDIRIGENTE MEDICO UO CARDIOLOGIA FONDAZIONE IRCCS CA' GRANDA OSP MAGGIORE POLICLINICO MILANO
-
Carlo SponzilliDirigente Medico presso UO Cardiologia - ASST Santi Paolo e Carlo
-
Daniela TortaDirigente medico, Ospedale San Paolo, ASST Santi Paolo e Carlo. MILANO
-
Gabriele TumminelloMedico Specialista – Ospedale S. Paolo, ASST Santi Paolo e Carlo. Milano