GASTRO

ASPETTI NUTRIZIONALI E RUOLO DEI PROBIOTICI

FAD
event logo

Dal 01-05-2016 al 31-12-2016
  • Fine iscrizione: 31-12-2016

    Dettaglio

  • Posti liberi: 3851
  • Accreditato il: 19-02-2016
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 153902
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Considerato un prezioso organo “nascosto”, il microbiota intestinale del corpo umano è un super-organismo dalle qualità preziose per la salute e la vita.
Il microbiota è composto da un numero di batteri pari a 6 volte il totale delle cellule che compongono l’intero corpo umano e da almeno quattro milioni di tipi di batteri diversi. Questi coinquilini vivono in stretto e mutualistico contatto con la mucosa intestinale.
La composizione del microbiota è fortemente influenzata dall’alimentazione. E questa influenza inizia già fin dai primi giorni di vita. Fattori interni ed esterni possono determinare disbiosi, ovvero alterazioni anche importanti del microbiota. Fra questi fattori vi sono squilibri dietetici, stress psico-fisici, stili di vita non equilibrati e un uso incongruo di farmaci.
Un ruolo importante nel contesto di un microbiota in salute è sempre più legato all’utilizzo di probiotici. A dimostrazione di ciò è sufficiente inserire la parola probiotics in PubMed, risultano oltre 14.000 citazioni.
Proprio a fronte di questa grande produzione scientifica, occorre sempre più fare chiarezza tra un probiotico e l’altro, i probiotici, infatti, non sono tutti uguali. Non è sufficiente essere definito come “probiotico” per poter vantare prove documentate di efficacia nei vari ambiti delle patologie gastrointestinali o nei dismicrobismi da antibiotici e altre cause. Gli Esperti coinvolti nel progetto formativo, partendo dalle evidenze scientifiche pubblicate in PubMed, offriranno ai partecipanti un quadro esaustivo sui probiotici attualmente disponibili e sul loro impiego nel trattamento di condizioni patologiche intestinali.

Programma

- Modulo 1: Introduzione al corso

- Modulo 2: Introduzione al Modulo 3

- Modulo 3: Aspetti nutrizionali e ruolo dei probiotici nell'infanzia - a cura del Dott. Claudio Romano

- Modulo 4: Introduzione al Modulo 5

- Modulo 5: Evidenze cliniche dell'efficacia dei probiotici in età pediatrica - a cura del Dott. Erasmo Miele

- Modulo 6 (FACOLTATIVO): Materiali di Approfondimento

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • EM
    Erasmo Miele
    Dip. di Pediatria Gen. e Spec. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Federico II di Napoli
  • CR
    Claudio Romano
    U.O.C. di Genetica ed Immunologia Pediatrica Cattedra di Pediatria A.O. “G. Martino” Messina

Docente

  • EM
    Erasmo Miele
    Dip. di Pediatria Gen. e Spec. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Federico II di Napoli
  • CR
    Claudio Romano
    U.O.C. di Genetica ed Immunologia Pediatrica Cattedra di Pediatria A.O. “G. Martino” Messina

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Gastroenterologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Microbiologia e virologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale