• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Da un’attenta indagine è emerso che i procedimenti legali nei confronti dei medici sono aumentati di circa il 150% negli ultimi dieci anni, causando un aumento vertiginoso del contenzioso giudiziario sia in ambito civile che penale per casi di presunta malpractice. Tale fenomeno ha influito negativamente sulla pratica medica spingendo gli operatori sanitari ad un atteggiamento sempre più difensivo, condizionato dal costante timore di azioni giudiziarie intraprese da parte di pazienti insoddisfatti delle cure ricevute. La responsabilità professionale riveste, dunque, un ruolo cruciale nello svolgimento dell’attività medica quotidiana. Le specialità maggiormente coinvolte sia nelle statistiche nazionali che internazionali risultano essere quelle chirurgiche. In particolare l’ortopedia occupa i primi posti tra le discipline maggiormente coinvolte nei contenziosi giudiziari e rappresenta circa il 13% di tutte le cause di responsabilità professionale. Con la competenza di quattro esperti, in questa FAD, verranno presi in esame gli elementi chiave dei temi medico-legali con il preciso obiettivo di fornire al Medico Ortopedico non solo degli spunti di riflessione ma anche dei punti fermi da cui partire per un’eventuale azione giudiziaria qualora coinvolto in un contenzioso.

Programma

• Presentazione e discussione di casi clinici
   - Deformità osteo-articolare costituzionale
   - Deformità osteo-articolare acquisita


• Vademecum di good clinical practice


• Evoluzione della giurisprudenza in ambito sanitario e aspetti legislativi e normativi di interesse per il Medico

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - Protocolli - Procedure

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

• Il corso FAD verrà visualizzato direttamente in internet consultando i contenuti

• Il materiale di studio potrà essere liberamente consultato sul computer di ciascun utente

• Il corso prevede 5 crediti formativi a fronte di un impegno previsto di circa 5 ore per le tematiche proposte

• Dopo aver superato l’ultimo test e compilato il test di gradimento l’utente potrà scaricare e stampare l’attestato di partecipazione, maturando il numero di crediti formativi previsti e riconosciuti da Age.Na.S per il corso in oggetto.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FA
    Francesco Allegra
    U. O. Ortopedia Universitaria Università La Sapienza Polo Pontino I.C.O.T. - Latina

Docente

  • FA
    Francesco Allegra
    U. O. Ortopedia Universitaria Università La Sapienza Polo Pontino I.C.O.T. - Latina
  • GB
    Gian Luca Bruno
    Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni Torino

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina legale
  • Ortopedia e traumatologia
leggi tutto leggi meno