L’insonnia, definita come una condizione di insoddisfazione relativa alla quantità o alla qualità del sonno, determina uno stato di distress e una riduzione della funzionalità a livello sociale, comportamentale e occupazionale. I farmaci più efficaci nel trattamento short term dell’insonnia severa, associata a distress e disabilità, sono le benzodiazepine e gli z-Drugs, come definito dalle Linee Guida dell’American Academy of Sleep Medicine, pubblicate di recente, che per l’insonnia cronica negli adulti indicano tra i vari trattamenti, due benzodiazepine (triazolam e temazepam) e tre z-Drugs (zolpidem, zaleplon, eszopiclone).
In generale, quando è necessario prescrivere una benzodiazepina, è importante scegliere in maniera appropriata la molecola più adeguata alle caratteristiche e alle necessità del singolo paziente, e monitorare regolarmente la situazione clinica, per evitarne l’abuso. Le caratteristiche dell’ipnotico ideale includono un rapido assorbimento e una rapida induzione del sonno, un’azione specifica che si esplichi solo durante la notte con i pattern di un sonno normale e nessun effetto residuo, oltre all’assenza di fenomeni di rebound e tolleranza.
In questa prospettiva, il corso FAD, rivolto a Medici Specialisti, si propone di implementare le conoscenze relative ai disturbi del sonno e di fornire una serie di indicazioni basate sulle evidenze riguardo l’uso appropriato delle benzodiazepine nel trattamento di tali disturbi.
Fad Cartacea
LE BENZODIAZEPINE QUESTE (S)CONOSCIUTE
FAD

Dal 15-06-2019
al 31-12-2019
- Inizio iscrizioni: 15-06-2019
- Fine iscrizione: 31-12-2019
- Posti liberi: 1716
- Accreditato il: 19-04-2019
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 262274
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
AVVISO IMPORTANTE
Il materiale di studio di questo corso è cartaceo e verrà distribuito direttamente dal Provider a chi ne farà richiesta previa verifica della disponibilitàPresentazione
Programma
- Benzodiazepine e Safety: assuefazione e disassuefazione. Effetti indesiderati notturni e diurni residui - F. Provini, A. Cicolin - 40 minuti
- Macro e microstruttura del sonno - P. Proserpio - 25 minuti
- Insonnia cronica nell’adulto: dalle Linee Guida alla pratica clinica - C. Mencacci, L. Ferini Strambi - 35 minuti
- M.O.N.T. (middle -of-the-night) awakenings - M. Zucconi - 25 minuti
- Benzodiazepine: epigenetica, recettori, impiego clinico - G. Biggio - 25 minuti
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Descrizione modulo formativo
Il materiale di studio di questo corso è cartaceo: al termine della fase di studio il partecipante dovrà registrarsi per completare il percorso formativo compilando il questionario di apprendimento e la scheda di valutazione evento.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Claudio MencacciDipartimento di Neuroscienze ASST Fatebenefratelli - Sacco, MilanoScarica il curriculum
Docente
-
Giovanni BiggioCentro di Eccellenza per la Neurobiologia delle Dipendenze, Università di Cagliari
-
Alessandro CicolinAOU Città della Salute e della Scienza Molinette, Dipartimento Neuroscienze, Università di TorinoScarica il curriculum
-
-
Claudio MencacciDipartimento di Neuroscienze ASST Fatebenefratelli - Sacco, MilanoScarica il curriculum
-
Paola ProserpioCentro di Medicina del Sonno, Centro per la Chirurgia dell’Epilessia Ospedale Niguarda, MilanoScarica il curriculum
-
Federica ProviniIRCCS, Istituto delle Scienze Neurologiche, Ospedale Bellaria, Bologna e Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, UniverScarica il curriculum
-
Marco ZucconiIRCCS Centro di Medicina del Sonno, Ospedale San Raffaele MilanoScarica il curriculum