L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno in rapida espansione che condiziona l’approccio assistenziale, sia dal punto di vista clinico che organizzativo. L’anziano presenta infatti peculiarità in termini di cronicità, fragilità e disabilità, ovvero elevata morbilità e ridotta qualità ed aspettativa di vita.
Per quanto riguarda l’ambito nazionale, la popolazione anziana italiana presenta nell’80% dei casi una patologia cronica e in circa il 50% almeno due, mentre le patologie cardiovascolari sono responsabili di circa il 50% circa delle morti. La presenza di numerosi fattori di rischio in uno stesso individuo può tradursi in un livello di rischio cv totale inaspettatamente molto elevato, nettamente superiore alla somma aritmetica del rischio apportato da ciascun fattore valutato singolarmente.
In questo contesto il corso fad, rivolto ai farmacisti, approfondisce le tematiche relative alla prevenzione primarie e secondaria, alla terapia anticoagulante, e alle sindromi metabolica e cardiorenale, con l’auspicio di offrire gli strumenti per rispondere adeguatamente alle domande dei pazienti ed erogare preziosi consigli di prevenzione primaria e secondaria, oltre a rafforzare l’aderenza terapeutica così importante per una prospettiva di un allungamento della vita “in salute”.
Farmacia
LONGEVITÀ E QUALITÀ DI VITA. CONTROLLARE E GESTIRE I RISCHI NEL PAZIENTE FRAGILE
FAD

Dal 30-06-2019
al 31-12-2019
- Inizio iscrizioni: 30-06-2019
- Fine iscrizione: 31-12-2019
- Posti liberi: 348
- Accreditato il: 05-06-2019
- Crediti ECM: 25.0
- Ore formative: 25h
- Codice Evento: 266670
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
- I Modulo – Introduzione – il paziente fragile - durata: 4 ore
- II Modulo – L’Ipertensione Arteriosa - durata: 4 ore
- III Modulo – Il colesterolo - durata: 4 ore
- IV Modulo – I nuovi fattori di rischio Cardiovascolare - durata: 4 ore
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Stefano CarugoPROF. AS. MALATTIE APP. CARDIOVASCOLARE DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E DIP. AREA CARDIO-TORACO- VASCOLARE - MILANO
Docente
-
Stefano CarugoPROF. AS. MALATTIE APP. CARDIOVASCOLARE DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E DIP. AREA CARDIO-TORACO- VASCOLARE - MILANO
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale