La rinite allergica e l’orticaria sono due manifestazioni allergiche sempre più frequenti, con un notevole impatto sulla qualità di vita dei soggetti colpiti. È importante ricordare che le malattie allergiche devono essere curate, in quanto se non trattate tendono ad aggravarsi sia in termini di sintomatologia, sia per il danno agli organi colpiti.
Questo progetto formativo attraverso dei “mini talk show” con intervista a quattro esperti, in ambito Pneumologico e Dermatologico, vuole offrire un supporto per migliorare la diagnosi e il trattamento della rinite allergica e dell’orticaria. In particolare per entrambe le patologie sono previste due riprese in ambulatorio per offrire al discente le modalità per una corretta visita del paziente.
Quanto discusso nelle lezioni frontali potrà essere ulteriormente approfondito attraverso materiali scientifici (linee guida, articoli di recente pubblicazione) che verranno inseriti nel portale e che consentiranno di completare quanto trattato.
PNEUMO
DALL’AMBULATORIO ALLA SCELTA TERAPEUTICA: COME TRATTARE IL PAZIENTE CON RINITE ALLERGICA E ORTICARIA
FAD

- Fine iscrizione: 31-12-2016
- Posti liberi: 2429
- Accreditato il: 18-02-2016
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 153894
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
• Rinite allergica
- Visita in ambulatorio di una paziente con sospetta rinite allergica.
- Paziente con rinite allergica: approccio diagnostico, sia in ambiente specialistico che non specialistico
- Principali limitazioni di un paziente affetto da rinite allergica
- Impatto epidemiologico
- Correlazioni tra rinite allergica e asma bronchiale
- Paziente con rinite allergica: approccio terapeutico
- Modifica all’approccio in co-presenza di asma bronchiale
• Orticaria
- Visita in ambulatorio di una paziente con sospetta orticaria.
- Paziente con orticaria: quadro clinico e istopatologico
- Approccio diagnostico, sia in ambiente specialistico che non specialistico
- Impatto epidemiologico
- Principali limitazioni di un paziente affetto da orticaria
- Paziente con orticaria: approccio terapeutico
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - Protocolli - Procedure
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Fabiano Di MarcoPROFESSORE ORDNARIO MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO E DIRETTORE UO PNEUMOLOGIA - UNIV. MILANO
Docente
-
Fabiano Di MarcoPROFESSORE ORDNARIO MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO E DIRETTORE UO PNEUMOLOGIA - UNIV. MILANO
-
AMAlberico MotoleseSpecialista in Dermatologia Ospedale di Circolo Varese
-
PPPaolo PigattoSpecialista in Dematologia Università degli Studi Milano
-
Pierachille SantusDIRETTORE/RESPONSABILE PNEUMOLOGIA OSPEDALE SACCO - MILANO