L’impiego della terapia anticoagulante è molto diffuso e consolidato nella pratica clinica. Dopo decenni nei quali il trattamento è stato rappresentato da eparine e antagonisti della vitamina K sono stati resi disponibili i NOAC (Nuovi Anticoagulanti Orali). Questi rappresentano una novità terapeutica e, oltre ad avere un profilo di efficacia e sicurezza almeno pari agli anticoagulanti tradizionali, semplificano anche notevolmente la gestione della terapia. Il loro effetto, infatti, è rapido, prevedibile, non è influenzato dal cibo e può essere modificato da un numero limitato di farmaci. Nonostante la provata efficacia e i vantaggi dei NOAC molti medici prescrittori si riservano di utilizzarli in modo più circoscritto, preferendo invece l'utilizzo degli anticoagulanti tradizionali.
È quindi necessario creare un momento di formazione, confronto e condivisione di esperienze sul loro utilizzo dedicato agli specialisti dei centri prescrittori, ai medici di medicina generale e agli operatori sanitari in genere.
FAD LIVE!
2020 I NUOVI STANDARD DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
FAD

- Inizio iscrizioni: 30-10-2020
- Fine iscrizione: 25-11-2020
- Posti liberi: 1
- Accreditato il: 19-10-2020
- Crediti ECM: 2.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 295074
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 25 novembre 2020 dalle ore 18.00.Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 24 novembre 2020
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Presentazione
Programma
Webinar: 25 novembre 2020 - ore 18.00
18.00
Apertura webinar
Moderatori: Federico Costa, Elio Gorga
18.10
Facciamo il punto sulla terapia con i DOAC in cardioversione, cosa dicono i Trial e le Linee Guida Manuel Cerini
18.25
Quali DOAC nel paziente complesso: anziano, con insufficienza renale, in politerapia, nel peri-operatorio Laura Lupi
18.40
Trattamento acuto ed esteso del TEV nella pratica clinica quotidiana: cosa è cambiato con i DOAC Giuseppe Milesi
Moderatori: Manuel Cerini, Laura Lupi, Giuseppe Milesi
18.55
Terapia antitrombotica in paziente con fibrillazione atriale e SCA, quali evidenze? Federico Costa
19.10
Anticoagulazione e sanguinamenti: intracranici, maggiori, gastrointestinali e nel paziente con storia di sanguinamento pregresso Elio Gorga
19.25
Tavola Rotonda interattiva su esperienze condivise nella pratica clinica con comunicazioni di dati, recenti studi, aggiornamenti sul tema sempre più di interesse della terapia con DOAC Cerini, Costa,Gorga, Lupi, Milesi
19.40
Discussione
20.00
Chiusura del webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Federico CostaDIRIGENTE MEDICO UO CARDIOLOGIA UNITA CORONARICA ASST SPEDALI CIVILI BRESCIA
-
Elio GorgaDIRIGENTE MEDICO UO CARDIOLOGIA ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
Docente
-
Manuel CeriniDIRIGENTE MEDICO CARDIOLOGO E ELETTROFISIOLOGO ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
-
Federico CostaDIRIGENTE MEDICO UO CARDIOLOGIA UNITA CORONARICA ASST SPEDALI CIVILI BRESCIA
-
Elio GorgaDIRIGENTE MEDICO UO CARDIOLOGIA ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
-
Laura LupiDIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA UOC CARDIOLOGIA ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
Relatore
-
Giuseppe MilesiDIRIGENTE MEDICO UO CARDIOLOGIA ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA