La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica che colpisce circa il 3% della popolazione mondiale.
E’ una patologia molto pleiomorfa, che va da forme lievi, sino a forme molto gravi.
Fortunatamente oggi esistono opzioni terapeutiche efficaci e sicure anche per le varianti più complesse.
Presentiamo 3 casi emblematici che dimostrano come Ixekizumab possa essere considerato una valida opzione terapeutica nella psoriasi pustolosa generalizzata, nel paziente obeso ed una scelta sicura, nel paziente oncologico.
NOVITÀ
3 CASI DIFFICILI NELLA PSO
FAD

- Inizio iscrizioni: 20-09-2022
- Fine iscrizione: 31-12-2022
- Posti liberi: 418
- Accreditato il: 15-07-2022
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 359916
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
CASO CLINICO: LA PSORIASI PUSTOLOSA GENERALIZZATA Martina Burlando
CASO CLINICO: PSORIASI E OBESITA Martina Burlando
CASO CLINICO: PSORIASI E TUMORI, DATI DI SAFETY A 5 ANNI Martina Burlando
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso potrebbe essere presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Martina BurlandoResponsabile ambulatorio Psocare, Azienda Osp. Universitaria San Martino - Genova
Relatore
-
Martina BurlandoResponsabile ambulatorio Psocare, Azienda Osp. Universitaria San Martino - Genova