Farmacologia

TRAPIANTO D’ORGANO, IMMUNOSOPPRESIONE E IMPORTANZA DEGLI ASPETTI DI FARMACOCINETICA

FAD
event logo

Dal 01-02-2017 al 31-12-2017
  • Inizio iscrizioni: 01-02-2017
  • Fine iscrizione: 31-12-2017

    Dettaglio

  • Posti liberi: 3816
  • Accreditato il: 22-11-2016
  • Crediti ECM: 5.0
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 177950
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

I pazienti portatori di un trapianto d’organo solido (rene, fegato) devono assumere quotidianamente farmaci immunosoppressori per la prevenzione del rigetto acuto e cronico.

L’uso di questi farmaci ha rappresentato, e rappresenta tutt’ora, uno degli aspetti più complessi della gestione clinica del post-trapianto.

Infatti, un loro impiego non corretto può aumentare da un lato l’incidenza di rigetti acuti e cronici, dall’altro, il rischio di morbilità e mortalità per infezioni, neoplasie, malattie cardiovascolari e tossicità renale.

Lo stretto intervallo terapeutico che contraddistingue l’uso di questi farmaci (inteso come facilità di passare da una condizione di tossicità ad una di sotto-dosaggio), ha stimolato numerosi studi di farmacocinetica, di farmacodinamica e clinici, con lo scopo di individuare le modalità di impiego più efficaci e più sicure.

Nonostante ciò un impiego corretto dei farmaci immunosoppressori ha permesso di migliorare significativamente i risultati del trapianto d’organo, non solo in termini di funzionalità dell’organo trapiantato ma anche di sopravvivenza del paziente. Inoltre, ha permesso di estendere i benefici del trapianto anche a pazienti un tempo esclusi per età o problemi clinici.

L’efficacia e la sicurezza della terapia immunosoppressiva rappresentano la pietra angolare dei risultati clinici del post trapianto.

Questo progetto formativo a distanza vuole sottolineare gli aspetti di farmacocinetica e illustrare le caratteristiche di una nuova formulazione di tacrolimus che impiega una tecnologia di delivery del principio attivo altamente innovativa, in grado di ridurre le dimensioni delle particelle di tacrolimus, consentendo così un assorbimento ottimale del principio attivo, ossia una minore variabilità nell’assorbimento rispetto ad altre terapie ad oggi disponibili.

La mono-somministrazione giornaliera per via orale facilita la gestione della terapia favorendo l’aderenza terapeutica da parte del paziente trapiantato.

Il progetto formativo verrà somministrato ai discenti sotto forma di un mini talk show in cui il moderatore, dopo una breve introduzione al tema, porrà una serie di domande ai due esperti sugli aspetti di farmacologia clinica e sulla terapia immunosoppressiva e trapianto di fegato.

Sul portale verrà inoltre inserita documentazione scientifica sul tema per consentire ai discenti di completare il percorso formativo.

Programma

Massimo Baraldo:

- Trapianti d’organo e aspetti di farmacologia clinica


Giacomo Germani:

- Trapianto di fegato e terapia immunosoppressiva

 

Materiali di approfondimento:

- Tacrolimus prolonged release: a review of its use in kidney and liver transplantation recipients
- A Steady-State Head-to-Head Pharmacokinetic Comparison of All FK-506 (Tacrolimus) Formulations (ASTCOFF): An Open-Label, Prospective, Randomized, Two-Arm, Three-Period Crossover Study
- Once-daily LCP-Tacro MeltDose tacrolimus for the prophylaxis of organ rejection in kidney and liver transplantations
- Meltdose tacrolimus Pharmacokinetics
- Conversion From Twice Daily Tacrolimus Capsules to Once Daily Extended-Release Tacrolimus (LCP-Tacro): Phase 2 Trial of Stable Liver Transplant Recipients

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MB
    Massimo Baraldo
    Direttore Istituto di Farmacologia Clinica - Università degli Studi di Udine

Docente

  • MB
    Massimo Baraldo
    Direttore Istituto di Farmacologia Clinica - Università degli Studi di Udine
  • GG
    Giacomo Germani
    SSD Trapianto Multiviscerale Dip. di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche A. O. - Università di Padova

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna
  • Nefrologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
leggi tutto leggi meno