NEXT PNEUMOLOGY 2.0 WEBINAR

FAD
event logo

Dal 10-03-2017 al 30-03-2017
  • Fine iscrizione: 30-03-2017

    Dettaglio

  • Posti liberi: 61
  • Accreditato il: 01-02-2017
  • Crediti ECM: 5.0
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 178716
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Parte ONLINE di un corso Residenziale
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Lo scopo del progetto è di coinvolgere gli specializzandi del V e I V anno delle scuole di specializzazione in malattie dell'apparato respiratorio per un progetto articolato in due fasi di durata biennale. Il progetto si propone di fornire ai giovani medici una fotografia sulla pneumologia del futuro, le sue criticità e le sue sfide.

Il progetto inizierà a marzo 2017 con l'attivazione di 1 webinar erogato dal Centro di Eccellenza dell’Università degli studi di Messina.

Il webinar avrà come obiettivo quello di fornire competenze di ecografia e radiologia ai giovani specializzandi e specialisti in malattie dell’apparato respiratorio.

Il webinar si focalizzerà sull’Ecografia Toracica, con un’introduzione teorica dedicata a: “Piccole Vie. Dalla TAC alla terapia farmacologica”.

La Società Italiana di Pneumologia, quale realtà di riferimento per la pneumologia universitaria italiana, legata alle scuole di specializzazione, fornirà per il progetto la propria informazione tramite newsletter e materiale di approfondimento dedicato.

Programma

10.00 - 10.30 Introduzione al primo incontro Responsabile Scientifico - G. Girbino
10.30 - 11.15 Piccole vie: dalla TC alla terapia farmacologica - G. Girbino
11.15 - 12.00 Lettura Magistrale Nuove potenzialità diagnostiche della TC Toracica - M. Gaeta
12.00 - 12.45 Riassunto delle principali attività del centro e risultati dell’attività e dei processi clinici applicati - M. Gaeta
12.45 - 13.30 Analisi delle nuove procedure diagnostiche con TC Toracica -P . Ruggeri, I. Salamone
13.30 - 14.00 Interazione con i partecipanti collegati tramite web-forum -P . Ruggeri, I. Salamone
14.00 - 14.30 Conclusioni

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GG
    Giuseppe Girbino
    Professore Ordinario - Università degli Studi di Messina

Docente

  • MG
    Michele Gaeta
    Professore Ordinario - Università degli Studi di Messina
  • event responsible avatar
    Paolo Ruggeri
    Professore in Malattie dell'Apparato Respiratorio Università degli Studi di Messina
  • IS
    Ignazio Salamone
    Professore Ordinario - Università degli Studi di Messina

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
leggi tutto leggi meno