• Accreditato da

Presentazione

L'aumento dell'età media della popolazione dei nostri territori comporta parallelamente un incremento del numero di pazienti comorbidi. Molti di questi soffrono di sintomatologia riferibile a patologia prostatica (benigna o maligna) o sono portatori di catetere vescicale per ritenzione urinaria oramai scompensata. Il trattamento urologico di questi pazienti costituisce spesso un dilemma, tra la necessità di alleviare disagi, segni e sintomi ed il doveroso rispetto della fragilità dell'organismo. A questa tipologia di pazienti l'Urologia è oggi chiamata a fornire risposte mediante l'impiego di tecniche nuove, caratterizzate tutte da una mini-invasività spinta con l'obiettivo se non della guarigione, di restituire il paziente al suo territorio con la migliore qualità di vita e la minore complessità assistenziale possibili.

Il razionale scientifico nasce dall'esigenza di rispondere alle reali necessità di aggiornamento e conoscenza della medicina del territorio per le nuove tecniche di approccio al paziente con problemi urologici, per poter offrire in condivisione un percorso di cura al malato fin dal primo momento in cui manifesti il suo disagio al proprio curante. L'aggiornamento sulle nuove tecniche disponibili faciliterà per lo specialista e per il medico di medicina generale l'inquadramento del percorso clinico da proporre al paziente con problemi urologici.

Programma

  • Prostatectomia radicale in VLS (video)
  • HoLEP (adenomectomia prostatica con laser Holmio) (video)
  • Indicazioni ad Holep, risultati: la decadenza dell'adenomectomia prostatica TV
  • Programmi riabilitativi dopo prostatectomia radicale
  • Riabilitazione sessuale dopo prostatectomia radicale nerve sparing: leggende metropolitae e millantato credito
  • Il punto sul PSA.
  • Gestione del paziente con problemi urinari
  • Gestione del paziente con ipertrofia prostatica
  • Gestione del paziente con carcinoma della prostata. Chirurgia, radioterapia, chemioterapia
  • Intervento di Prostatectomia video laparoscopica
  • Impianto di protesi tricomponente per il trattamento del deficit erettile (video)
  • Il trattamento combinato di LUTS e DE nel paziente con IPB

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GA
    Giuseppe Aime'
    Dal 2010 a tutt’oggi svolge attività come Medico Chirurgo specializzato in Urologia e Chirurgia Generale
  • EC
    Enrico Conti
    Direttore SC Urologia del Presidio Ospedaliero Levante Ligure ASL 5 Liguria
  • RF
    Renato Felipetto
    Direttore U.O. Urologia di Pontedera Ospedale F. Lotti

Docente

  • FB
    Francesco Barillaro
    Dirigente Medico I Livello SC Urologia Presidio Ospedaliero Levante Ligure ASL 5 Liguria

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Urologia
leggi tutto leggi meno