L’Osteoporosi è una sindrome grave per le complicanze fratturative che la caratterizzano. Negli ultimi anni essa è divenuta oggetto di attenta analisi di politica sanitaria e sociale, per l’incremento dell’incidenza della malattia stessa e delle sue complicanze, anche in relazione all’aumento della vita media.
Sin dall’esordio si caratterizza per essere un’epidemia silenziosa, priva di segni clinici di preavviso. Va ricercata con un appropriato approccio epidemiologico ed un preciso iter diagnostico, che inizia dalla corretta valutazione dei fattori di rischio, ossia delle situazioni clinico-anamnestiche che nell’ultimo decennio hanno assunto un ruolo sempre più importante per la corretta diagnosi, il giudizio prognostico e la terapia più adatta al singolo caso clinico.
Il CROPO organizza il 6° Educational Meeting dedicato a vari argomenti che correlano con le problematiche osteometaboliche dell’osso fragile: l’edema osseo, le fratture di Colles, linee guida sull’osteoporosi, le comorbidità e l’osteoporosi nell’anziano, casi clinici. L’aggiornamento su queste tematiche si rende necessario anche allo scopo di rendere sinergici tutti i trattamenti ed integrare l’approccio farmacologico con quello riabilitativo e gestionale dei pazienti fratturati.
FAD LIVE!
6° CROPO EDUCATIONAL MEETING. MALATTIE OSTEOMETABOLICHE: ANNUAL UPDATES
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-02-2021
- Fine iscrizione: 13-03-2021
- Posti liberi: 430
- Accreditato il: 10-02-2021
- Crediti ECM: 10.5
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 315959
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 13 marzo 2021 dalle ore 8.30Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Presentazione
Programma
Webinar 13 Marzo 2021 ore 8,30
ore 08.30 Benvenuto e Introduzione F.Monacelli / L.Molfetta
ore 09.00 Lettura: Fisiopatologia del rimodellamento osseo R.Nuti
1a Tavola rotonda interattiva: Fisiopatologia del danno osseo e condrale
Moderatori: F.Monacelli / P.Odetti
ore 09.30 Moderno approccio all’OA G.Saviola
ore 09.45 BML nell’OA : ruolo e terapia A.Sulli
ore 10.15 Terapia viscoinduttiva M.Formica
ore 10.30 BMD/TBS/Algoritmi A.Casabella
ore 10.45 Discussione sui temi sopra trattati
ore 11.00 Lettura: Dall’algodistrofia agli edemi ossei B.Frediani
2a Tavola rotonda interattiva: Le fratture di Colles
Moderatori: M.Formica / L.Molfetta
ore 11.30 Epidemiologia della fratture di Colles e osteoporosi correlate S.Paolino
ore 11.45 Diagnosi e terapia chirurgica S.Briano
ore 12.00 Complicanze osteometaboliche : eziologia e prevenzione A.Nardi
ore 12.15 La terapia biofisica nelle fratture da fragilità M.Cadossi
ore 12.30 Discussione sui temi sopra trattati
- pausa -
3a Tavola Rotonda interattiva: Linee guida sull’osteoporosi
Moderatori: D.Ferone / M.Boschetti
ore 14.00 Linee guida SIOMMMS G.Girasole
ore 14.30 Nota 79 e Nota 96 R.Bruno
ore 14.45 Linee guida e la Legge Gelli A.Bonsignore
ore 15.00 Nuovi utilizzi terapeutici del PTH L.Vera
ore 15.15 Terapia dell’osteoporosi nell’anziano: registro LICOS M.Pizzonia
ore 15.30 Discussione sui temi sopra trattati
4a Tavola Rotonda interattiva
Discussori: A.Nardi / R.Bruno
ore 16.00 CASES REPORT e PDTA
ore 17.00 Discussione sui temi trattati
ore 17.15 Chiusura del corso
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Luigi MolfettaPROF. AS. MALATTIE APP. LOCOMOTORE UNIV. DI GENOVA E CHIRURGO ORTOPEDICO E PRESIDENTE NAZIONALE GEODEIT
Docente
-
Alessandro BonsignoreRicercatore c/o Università Degli Studi Di Genova
-
Mara BoschettiDirigente Medico - Dipartimento di Medicina Interna Specialità Mediche UOL Endocrinologia IRCCS AOU San Martino Genova
-
Stefania BrianoDIRIGENTE MEDICO ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA D'URGENZA OSPEDALE POLICLINICO S.MARTINO GENOVA
-
Roberta BrunoDIRIGENTE MEDICO ORTOPEDICO ASL 3 GENOVA
-
Matteo CadossiVicepresidente IGEA spa
-
Andrea CasabellaRicercatore c/o Reparto Reumatologia – Immunologia (Dip. Medicina Interna e Specialità Mediche) IRCCS - S. Martino - Genova
-
Diego FeroneDir. Medico c/o Scuola Medicina e Farmacia Univ. Genova - Dip. Medicina Interna Specialità Mediche - UO di Endocrinologia - Genova
-
Matteo FormicaPROF. AS. ORTOPEDIA TRAUMATOLOGIA UNIV. GENOVA E DIRETTORE UOC CLINICA ORTOPEDICA IRCCS POLICLINICO S.MARTINO GENOVA
-
Bruno FredianiPROFESSORE ORDINARIO REUMATOLOGIA E RESPONSABILE UOC REUMATOLOGIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA UNISI E AOU SENESE - SIENA
-
Giuseppe GirasoleDirigente Medico U.O. Reumatologia, Dipartimento Apparato Locomotore (DIAL) Ospedale “La Colletta”, Arenzano, Genova
-
Luigi MolfettaPROF. AS. MALATTIE APP. LOCOMOTORE UNIV. DI GENOVA E CHIRURGO ORTOPEDICO E PRESIDENTE NAZIONALE GEODEIT
-
Fiammetta MonacelliProfessore associato e dirigente medico Università di GenovaScarica il curriculum
-
Alfredo NardiMEDICO SPECIALISTA ORTOPEDIA LIBERO PROFESSIONISTA ROVIGO
-
Ranuccio NutiPROFESSORE EMERITO MEDICINA INTERNA UNIVERSITÀ DI SIENA
-
Patrizio OdettiDirettore Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche - IRCSS - San Martino - Genova
-
Sabrina PaolinoPROFESSORE ASSOCIATO REUMATOLOGIA UNIV. DI GENOVA E DIRIGENTE MEDICO CLINICA REUMATOLOGICA OSPEDLAE POLICLINICO S.MARTINO
-
Monica PizzoniaDirigente Medico c/o S.S.D. Ortogeriatria per intensità di cure - E.O. Ospedali Galliera – Genova
-
Gianantonio SaviolaMEDICO SPECIALISTA REUMATOLOGO E RICERCATORE E FONDATORE GEODEIT MANTOVA
-
Alberto SulliPROF. AS. REUMATOLOGIA E DIR. SCUOLA SPEC. UO CLINICA REUMATOLOGICA UNIV. DI GENOVA - IRCCS OSP. POL. S.MARTINO GENOVA
-
Lara VeraRicercatore - Settore Endocrinologico - Dip. di Medicina Interna e Specialità Mediche - IRCSS S. Martino - Genova