Un italiano su dieci soffre di disturbi dell’alvo (ovvero disturbi intestinali), soprattutto diarrea e stitichezza. Le diarree si presentano a seguito di differenti cause: infezioni intestinali, intolleranze alimentari, reazioni a farmaci con particolare evidenza all’impiego di antibiotici, malattie metaboliche e malattie di pertinenza chirurgica. In un contesto di così ampie dimensioni epidemiologiche è necessario trovare approcci efficaci e razionali al trattamento delle diarree. Per rispondere a queste richieste nasce questo progetto formativo a distanza ,che con il supporto di Esperti di diversa provenienza prenderà in esame i differenti aspetti che compongono un quadro così articolato. Sarà fatta una attenta disamina delle funzioni del microbioma alla luce delle numerose evidenze che sempre più lo mettono al centro dell’interesse scientifico: sono reperibili oltre 37.000 citazioni su Pub Med, di cui oltre 8.000 solo nell’anno in corso. Il ruolo dei probiotici nel trattamento delle diarree: anche in questo caso assistiamo ad un parallelo crescere dell’interesse scientifico: oltre 17.000 citazioni non bastano a descrivere tutte le ricerche in atto in tutto il mondo. Tra i molti probiotici presi in esame particolare evidenza merita il S. boulardii che si distingue dagli altri per la qualità degli studi e per le evidenze sulla sua attività terapeutica. Il trattamento delle diarree sia nell’adulto che nel bambino oltre all’impiego di probiotici prevede il ricorso a farmaci e/o a dispositivi medici di diversa natura. Negli ultimi anni si sta rinnovando l’interesse intorno alla diosmectite. Si tratta di un’argilla naturale caratterizzata da una struttura a lamelle fini sovrapposte, che le conferiscono un alto potere adsorbente, rendendola capace di incorporare i liquidi presenti nel lume intestinale aumentando la consistenza delle feci e rallentandone l’espulsione. Con il supporto scientifico degli Esperti sarà sviluppato un percorso formativo sotto forma di un mini talk show, in cui il moderatore intervisterà gli specialisti per avere risposte documentate sui topics dei temi loro affidati, offrendo così un quadro completo del tema.
GASTRO
DIARREE NELL'ADULTO E NEL BAMBINO: IL RUOLO DEL MICROBIOTA E NON SOLO, PROSPETTIVE TERAPEUTICHE
FAD

Dal 31-03-2018
al 31-12-2018
- Inizio iscrizioni: 31-03-2018
- Fine iscrizione: 31-12-2018
- Posti liberi: 5960
- Accreditato il: 01-02-2018
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 218152
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Programma
- Il microbiota intestinale: un mondo variegato e le antibiotico-resistenze
Roberto Mattina - Microbiota revolution e S. boulardii
Massimo Bellini - Modulazione del microbiota: vecchie e sempre nuove prospettive terapeutiche
Paolo Usai Satta - La modulazione del microbiota in età pediatrica: dalle linee guida alla pratica clinica
Alfredo Guarino - Probiotici e antidiarroici. Il ruolo del farmacista counselor
Ornella Galvan
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
MBMassimo BelliniU.O. di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera Universitaria di PisaScarica il curriculum
-
PU
Docente
-
OGOrnella GalvanFarmacista Territoriale Farmacie Comunali Sesto San Giovanni (MI)Scarica il curriculum
-
AGAlfredo GuarinoDirettore UOS Malattie Infettive Pediatriche Università degli Studi di Napoli Federico IIScarica il curriculum
-
RM