La Trombocitopenia Immune Primaria (ITP) rappresenta una rara forma di malattia autoimmune caratterizzata da una carenza di piastrine nel sangue (piastrinopenia o trombocitopenia) in assenza di altre patologie associate. L'entità dei sintomi emorragici varia sensibilmente da soggetto a soggetto: si può passare da sanguinamenti muco-cutanei con porpora a gravi emorragie gastrointestinali o cerebrali, più rare ma potenzialmente fatali. In circa un terzo dei casi, la malattia si sviluppa in maniera asintomatica.
Nonostante i rilevanti progressi nelle conoscenze fisiopatologiche, la diagnosi di ITP (Trombocitopenia Immune Primaria) primaria rimane una diagnosi di esclusione. Nei casi non responsivi alle terapie di prima linea e prima di procedere a terapie più impegnative quali splenectomia, TPO-RA (Thrombopoietin Receptor Agonists) o agenti immunosoppressori, è opportuno rivalutare la diagnosi, considerando anche l’opportunità dell’esame del midollo osseo, se non già precedentemente effettuato, particolarmente nei pazienti anziani. Il trattamento dell’ITP (Trombocitopenia Immune Primaria), non essendo privo di tossicità, si giustifica soltanto quando esista un reale rischio di sanguinamento. L’efficacia e la relativa sicurezza dei TPO-RA (Thrombopoietin Receptor Agonists) sono ben consolidate. La collocazione di questi agenti all’interno di un algoritmo terapeutico sequenziale non trova un consenso unanime, anche se l’uso dei TPO-RA (Thrombopoietin Receptor Agonists) prima piuttosto che dopo la splenectomia si va affermando progressivamente. In particolare, il loro impiego durante la fase persistente della ITP (Trombocitopenia Immune Primaria) appare ragionevole e può rappresentare l’opzione preferibile. Come evidenziato, rimangono notevoli limitazioni nelle terapie tradizionali, soprattutto per la loro tossicità a lungo termine, tale da limitarne l’impiego in maniera sistematica e per periodi prolungati. Nuove possibilità terapeutiche sono in corso di sperimentazione da parte di varie aziende, alla ricerca di farmaci con meccanismi d’azione specifici, basati sulle nuove conoscenze fisiopatologiche (ad es. nuovi inibitori della Tirosina-Chinasi di Bruton, BTK) con l’intento di individuare terapie volte alla cura della ITP (Trombocitopenia Immune Primaria) più che al controllo della piastrinopenia.
Obiettivo del corso è proprio quello di fare il punto sulla gestione del paziente affetto da ITP (Trombocitopenia Immune Primaria) alla luce delle attuali conoscenze
FAD LIVE!
IL PUNTO SULLA TROMBOCITOPENIA IMMUNE PRIMARIA
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-04-2021
- Fine iscrizione: 01-07-2021
- Posti liberi: 11
- Accreditato il: 07-04-2021
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 321374
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 1 Luglio 2021 dalle ore 15.00Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Presentazione
Programma
Webinar 1 Luglio 2021 ore 15.00
ore 15.00 Apertura, razionale e obiettivi S.Cantoni / M.Carpenedo
Sessione1: Evoluzione del trattamento della trombocitopenia immune primaria (ITP)
ore 15.10 Gestione del paziente di nuova diagnosi S.Cantoni
ore 15.25 I farmaci TPO RA: early use, seconda linea e Treatment Free Remission. Chi, quando e come trattare S.Cantoni / M.Carpenedo
ore 15.55 Gli scenari terapeutici futuri B.Fattizzo
ore 16.10 Linee Guida SIE S.Cantoni / M.Carpenedo
ore 16.30 Break
Sessione2: La gestione del paziente con ITP (trombocitopenia immune primaria) complesso gravidanza/COVID
ore 16.40 La gestione della trombocitopenia immune primaria nel paziente anziano M.Capecchi
ore 16.55 La gestione del paziente steroide-dipendente B.Fattizzo
ore 17.10 Il Rischio trombotico e la trombocitopenia immune primaria M.Capecchi
ore 17.25 I farmaci TPO-RA: l’importanza dell’aderenza alla terapia M.Carpenedo
ore 17.40 Q&A
ore 17.55 Take home massages e conclusioni S.Cantoni / M.Carpenedo
ore 18.00 Chiusura
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Silvia CantoniDirigente medico c/o S.C. Ematologia - Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano
-
Monica CarpenedoDirigente ASST Monza
Relatore
-
Silvia CantoniDirigente medico c/o S.C. Ematologia - Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano
-
Marco CapecchiDirigente Fondazione Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano
-
Monica CarpenedoDirigente ASST Monza
-
Bruno FattizzoDirigente medico Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia