AVVISO IMPORTANTE


L'evento verrà trasmesso in data 18 e 19 dicembre 2023
Consultare il programma sottostante


È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER TUTTA LA LORO DURATA
La visione della registrazione NON sostituisce la presenza alla diretta ai fini ECM
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 22/12/2023
Oltre tale termine non sarà più possibile conseguire crediti ECM ed attestati
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita 

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il tumore al seno (breast cancer) rappresenta una delle sfide più significative nella Medicina contemporanea, con un impatto notevole sulla salute delle donne in tutto il mondo.
Nel corso degli ultimi 25 anni, l'approccio alla gestione del tumore al seno è stato trasformato dalla scoperta dei geni BRCA e dalla comprensione dei geni a moderata-bassa penetranza.
Il meeting ADRIATIC Breast Cancer si propone di esplorare questa evoluzione scientifica e clinica, offrendo un'ampia panoramica dei progressi e dei cambiamenti nella gestione del tumore al seno, partendo proprio da una lettura introduttiva sui geni BRCA, evidenziando come la nostra comprensione di tali geni abbia cambiato la prospettiva sulla predisposizione genetica al tumore al seno e sulle opzioni di screening e prevenzione, e analizzando poi i punti di vista del Chirurgo e dell’Oncologo, esplorando le ultime tecniche chirurgiche e i trattamenti farmacologici disponibili, discutendo le sfide e le opportunità che la Medicina moderna offre e come questa possa influenzare il percorso del paziente.
Nella seconda giornata del meeting, i presenti avranno l’opportunità di confrontarsi su casi clinici real life che illustrano le sfide diagnostiche e terapeutiche incontrate dai Medici nella gestione del tumore al seno. Questi casi forniranno una panoramica pratica dei concetti e delle strategie discusse durante il meeting e consentiranno ai partecipanti di applicare le conoscenze acquisite nella loro pratica clinica, aiutandoli a migliorare la gestione del tumore al seno e, di conseguenza, la qualità di vita delle pazienti affette da questa patologia.

Programma

18 e 19 dicembre 2023 - Webinar diretta ZOOM

18 dicembre 2023
ore 13:30  Apertura segreteria e registrazione dei partecipanti
ore 14:00  Razionale e obiettivi del corsoGrassadonia / Paris / Zambelli
ore 14:15  Lettura: Dai geni BRCA ai geni a moderata-bassa penetranza: un'evoluzione lunga 25 anniCortesi
NUOVI SCENARI NELLA GESTIONE DELLA PAZIENTE BRCA MUTATA
Moderano: Grassadonia / Paris / Zambelli
ore 15.00  Il punto di vista del Chirurgo Vanni
ore 15:30  Discussione
ore 16:00  Il punto di vista dell’Oncologo: il trattamento farmacologicoParis
ore 16:30  Discussione
ore 17:00  Il punto di vista dell’Oncologo: il test diagnostico Zambelli
ore 17:30  Discussione
ore 18:30  Chiusura dei lavori prima giornata

19 dicembre 2023
ore 09:00  Razionale e obiettivi della giornata
Moderano: Grassadonia / Paris / Zambelli / Vici
SUDDIVISONE GRUPPI:
ore 09:15  CASO CLINICO INTERATTIVO 1
                  FACULTY: Pavese / Cordisco / Masetti
                  DISCUSSANT: Portarena / Salehi / Vanni / Antonucci / Grossi / Di Giandomenico
ore 10:45  Coffee Break
ore 11:15  CASO CLINICO INTERATTIVO 2
                  FACULTY: Buzzatti / Morelli / Trevisan
                  DISCUSSANT: Giovanazzi / Cicchiello / Sala / Fontana / Roncella / Congregati
ore 12:45  CASO CLINICO INTERATTIVO 3
                  FACULTY: De Angelis / Rocco / Iolascon
                  DISCUSSANT: Cusmai / Diotaiuti / Patruno / Natalicchio / Morritti / Giuffreda
ore 12:45  Discussione
ore 13.15  Take home message
ore 14:00  Chiusura dei lavori


Al termine del Webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita , indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM
TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO LE 24.00 DEL 22/12/2023

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Antonino Grassadonia
    PROF. AS. ONCOLOGIA MEDICA RESP. UOS SENOLOGIA ONCOLOGICA UNIV. CHIETI-PESCARA E OSP. SAN GAETANO BARNABEI - ORTONA ASL LANCIANO
  • Ida Paris
    Dirigente medico oncologo Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS di Roma
  • Alberto Zambelli
    DIRETTORE ONCOLOGIA ASST PAPA GIOVANNI XXIII BERGAMO

Relatore

  • Giulia Buzzatti
    Dirigente Medico Oncologia Medica 2 IRCCS Ospedale Policlinico S. Martino di Genova
  • Federica Cicchiello
    DIRIGENTE MEDICO SC ONCOLOGIA-DEGENZA OSPEDALE IRCCS S.GERARDO DEI TINTORI MONZA
  • Caterina Congregati
    SOD SERVIZIO DI GENETICA MOLECOLARE AOU PISANA OSPEDALE S. CHIARA PISA
  • Laura Cortesi
    Dirigente Medico Oncologia - Azienda Ospedaliera Policlinico, Modena
  • Francesca Di Giandomenico
    DIRIGENTE MEDICO CLINICA ONCOLOGICA OSPEDALE BARNABEO ORTONA ASL LANCIANO VASTO CHIETI
  • Andrea Fontana
    Oncologo c/o AOU Pisana
  • Riccardo Giovanni Giovanazzi
    Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori - Monza
  • Antonino Grassadonia
    PROF. AS. ONCOLOGIA MEDICA RESP. UOS SENOLOGIA ONCOLOGICA UNIV. CHIETI-PESCARA E OSP. SAN GAETANO BARNABEI - ORTONA ASL LANCIANO
  • Simona Grossi
    Direttore Ospedale di Ortona
  • Emanuela Lucci Cordisco
    Prof.ssa e ricercatrice c/o Pol. Gemelli - Roma
  • Riccardo Masetti
    Professore Ordinario di Chirurgia Generale - Pol. Gemelli - Roma
  • Federica Murelli
    Ricercatrice presso Università di Genova
  • Antonella Palazzo
    DIRIGENTE MEDICO UOC ONCOLOGIA MEDICA POLICLINICO UNIVERSITARIO GEMELLI IRCCS - ROMA
  • Ida Paris
    Dirigente medico oncologo Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS di Roma
  • Manuela Roncella
    Senologa - AOU Pisana
  • Elena Sala
    Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori - Monza
  • Lucia Trevisan
    Ospedale Policlinico San Martino - Genova
  • Gianluca Vanni
    Ricercatore - Università Tor Vergata - Roma
  • Patrizia Vici
    Direttore F.F. UOC Oncologia Medica 2 - Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma
  • Alberto Zambelli
    DIRETTORE ONCOLOGIA ASST PAPA GIOVANNI XXIII BERGAMO

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Chirurgia toracica
  • Genetica medica
  • Oncologia

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno