La medicina del nuovo millennio è stata caratterizzata da inimmaginabili e significativi avanzamenti. La terapia delle malattie immunomediate, reumatologiche ed allergiche in particolare si è arricchita di nuove armi e strategie sempre più efficaci, nonché vie di somministrazione alternative per migliorare la sicurezza, la compliance e l’aderenza dei pazienti.
Scopo di questo corso è quello di presentare informazioni sistematiche circa i più recenti sviluppi scientifici nella terapia delle malattie immunologiche, reumatiche e allergiche, al fine di mantenere i partecipanti aggiornati alle novità che l’avanzamento scientifico offre loro e per contribuire alla loro formazione scientifica verso la scelta della migliore strategia terapeutica per il singolo paziente.
FAD LIVE!
AGGIORNAMENTI IN REUMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA CLINICA E ALLERGOLOGIA (20/12)
FAD

- Inizio iscrizioni: 18-11-2022
- Fine iscrizione: 20-12-2022
- Posti liberi: 449
- Accreditato il: 23-09-2022
- Crediti ECM: 10.5
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 365371
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento verrà trasmesso in data 20 dicembre 2022 dalle ore 10.00
Consultare il programma sottostante
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER TUTTA LA DURATA
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 23/12/2022
Oltre tale termine non sarà più possibile conseguire crediti ECM ed attestati
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
Webinar DIRETTA ZOOM
20 dicembre 2022 dalle ore 10.00
ore 10.00 Introduzione e finalità dell’incontro L.Dagna
ore 10.20 I JAK inibitori:meccanismo di azione e razionale di impiego nella artrite reumatoide N.Boffini
ore 10.40 Efficacia dell’inibizione delle JAK nel trattamento dell’artrite reumatoide E.Baldissera
ore 11.00 Chi ha paura dei JAK inibitori? L.Dagna
ore 11.20 Terapia del paziente con artrite reumatoide e comorbidità E.Della Torre
ore 11.40 Terapia dell’artrite reumatoide con inibitori del TNF: quali pazienti trattare A.Cariddi
ore 12.00 Nuove terapie dell’artropatia psoriasica A.Tomelleri
ore 12.20 Terapia personalizzata delle spondiloartropatie sieronegative S.Calvisi
ore 12.40 La valutazione della risposta clinica nei pazienti con LES G.A.Ramirez
ore 14.00 La terapia avanzata del lupus alla luce dei nuovi dati della letteratura G.A.Ramirez
ore 14.20 La terapia sostitutiva con immunoglobuline: nuove opportunità̀ e modalità̀ terapeutiche G.Mancuso
ore 14.40 Immunoprofilassi attiva nel paziente fragile: prevenzione di COVID-19 e della riattivazione di herpes zoster G.Di Colo
ore 15.00 Terapie immunologiche del COVID19 N.Farina
ore 15.20 Dalla patogenesi alla terapia targeted delle malattie autoinfiammatorie G.Cavalli
ore 15.40 Novità nella terapia della malattia di Behçet G.De Luca
ore 16.00 Diagnosi precoce e terapia dell’ipertensione arteriosa polmonare M.Matucci Cerinic
ore 16.20 Stato dell’arte della terapia delle malattie fibrosanti progressive del polmone C.Campochiaro
ore 16.40 I farmaci biosimilari in reumatologia a 10 anni dalla loro introduzione M.Lanzillotta
ore 17.00 Stato dell’arte della diagnostica molecolare delle allergie ad inalanti ed alimenti M.Yacoub
ore 17.20 Terapia avanzata dell’asma grave A.Mascheri
ore 17.40 EGPA: verso una targeted therapy L.Moroni
ore 18.00 Vasculiti ANCA-associate: novità terapeutiche L.Moroni
ore 18.20 Chiusura webinar
Al termine del Webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita , indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM
TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO LE 24.00 DEL 23/12/2022
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Lorenzo DagnaDirettore, Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare - Ospedale San Raffaele Milano
Relatore
-
Elena Marina BaldisseraDIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA,REUMATOLOGIA, ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE -IRCCS OSPEDALE S.RAFFAELE MILANO
-
Nicola BoffiniDIRIGENTE MEDICO REUMATOLOGO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA E ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE - IRCCS SAN RAFFAELE MILANO
-
Stefania Laura CalvisiReumatologo UO Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie rare - IRCCS Ospedale San Raffaele Milano
-
Corrado CampochiaroDIRIGENTE MEDICO REUMATOLOGO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
-
Adriana CariddiDIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE - IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
-
Giulio CavalliImmunoreumatologo - Uni Vita Salute
-
Lorenzo DagnaDirettore, Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare - Ospedale San Raffaele Milano
-
Giacomo De LucaDIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE - IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
-
Emanuel Della TorreDIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE - IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
-
Giulia Di ColoRESPONSABILE CENTRO ALLERGOLOGIA E IMMUNODEFICIENZA UNIRAR IRCCS OSPEDALE S. RAFFAELE MILANO
-
Nicola FarinaDIR. MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE E RESP. AMB. REAZIONI AVVERSE REUMATOLOGICHE - IRCCS MILANO
-
Marco LanzillottaINTERNISTA IMMUNOLOGO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA MALATTIE RARE IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE DI MILANO
-
Gaia MancusoImmunologo UO Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie - Ospedale San Raffaele - Milano
-
Ambra MascheriDIR. MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE E DAY HOSPITAL MEDICINA INTERNA - IRCCS SAN RAFFAELE MILANO
-
Marco Matucci CerinicPRO. ORD. REUMATOLOGIA E DIR. MEDICO REUMATOLOGO UNITÀ DI IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE - MILANO
-
Luca MoroniDIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE - IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
-
Giuseppe Alvise RamirezDIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA, REUMATOLOGIA, ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE -IRCCS OSPEDALE S.RAFFAELE MILANO
-
Alessandro TomelleriMEDICO IMMUNOLOGO E REUMATOLOGO UO MMUNOLOGIA REUMATOLOGIA E MALATTIE RARE IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE DI MILANO
-
Mona Rita YacoubDIRIGENTE MEDICO ALLERGOLOGIA ED IMMUNOGIA CLINICA, IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE - RICERCATORE MEDICINA INTERNA