AVVISO IMPORTANTE


17 dicembre 2024
IRCCS Ospedale San Raffaele - Via Olgettina n.60 - Milano


Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 20/12/2024

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La medicina del nuovo millennio è stata caratterizzata da avanzamenti straordinari e inimmaginabili, che hanno trasformato radicalmente il panorama delle cure mediche. In particolare, la terapia delle malattie immunomediate, reumatologiche e allergiche ha beneficiato di un'ampia gamma di innovazioni che hanno rivoluzionato l'approccio terapeutico. L'introduzione di nuove armi terapeutiche e strategie sempre più efficaci ha permesso di affrontare queste patologie con maggiore precisione e personalizzazione. Inoltre, sono state sviluppate vie di somministrazione alternative che mirano a migliorare la sicurezza, la compliance e l'aderenza dei pazienti, riducendo gli effetti collaterali e ottimizzando l'efficacia dei trattamenti.
L'obiettivo di questo corso è fornire una panoramica esaustiva e sistematica sui più recenti sviluppi scientifici nella terapia delle malattie immunologiche, reumatiche e allergiche. I partecipanti avranno l'opportunità di aggiornarsi sulle ultime novità che l'avanzamento scientifico mette a disposizione, acquisendo conoscenze fondamentali per la loro pratica clinica. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso esplorerà le nuove opzioni terapeutiche, incluse le terapie biologiche e i farmaci di ultima generazione, nonché le nuove metodiche di somministrazione che migliorano l'aderenza al trattamento e di consistenza l’efficacia nel singolo individuo.
Uno degli obiettivi principali del corso è di contribuire alla formazione continua dei partecipanti, offrendo strumenti e competenze per una scelta consapevole e informata della migliore strategia terapeutica per ciascun paziente. Questo implica non solo un aggiornamento sulle nuove terapie disponibili, ma anche una comprensione approfondita dei meccanismi d'azione, delle indicazioni specifiche e delle potenziali interazioni farmacologiche. Inoltre, il corso si propone di approfondire l'importanza dell'approccio personalizzato, considerando le peculiarità di ogni paziente e le caratteristiche specifiche della malattia, al fine di ottimizzare gli esiti clinici e migliorare la qualità della vita dei pazienti stessi.
In conclusione, il corso rappresenta un'occasione unica per i professionisti del settore medico di ampliare le proprie conoscenze e competenze, rimanendo al passo con i rapidi progressi della scienza medica. La condivisione di esperienze e conoscenze tra i partecipanti e i docenti contribuirà a creare una comunità professionale sempre più preparata e consapevole, capace di affrontare le sfide della medicina moderna con strumenti all'avanguardia e un approccio basato sull'evidenza scientifica.

Programma

17 dicembre 2024
evento residenziale presso:
IRCCS Ospedale San Raffaele - Via Olgettina n.60 - Milano
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 20/12/2024
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 20/12/2024

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Lorenzo Dagna
    Direttore, Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare - Ospedale San Raffaele Milano

Relatore

  • Elena Marina Baldissera
    DIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA,REUMATOLOGIA, ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE -IRCCS OSPEDALE S.RAFFAELE MILANO
  • Veronica Batani
    MEDICO SPECIALISTA CONSULENTE UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA E ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE IRCCS SAN RAFFAELE MILANO
  • Nicola Boffini
    DIRIGENTE MEDICO REUMATOLOGO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA E ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE - IRCCS SAN RAFFAELE MILANO
  • Corrado Campochiaro
    DIRIGENTE MEDICO REUMATOLOGO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
  • Adriana Cariddi
    DIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE - IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
  • Lorenzo Dagna
    Direttore, Unità Operativa di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare - Ospedale San Raffaele Milano
  • Giacomo De Luca
    DIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE - IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
  • Emanuel Della Torre
    DIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE - IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
  • Giulia Di Colo
    RESPONSABILE CENTRO ALLERGOLOGIA E IMMUNODEFICIENZA UNIRAR IRCCS OSPEDALE S. RAFFAELE MILANO
  • Nicola Farina
    DIR. MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE E RESP. AMB. REAZIONI AVVERSE REUMATOLOGICHE - IRCCS MILANO
  • Marco Lanzillotta
    INTERNISTA IMMUNOLOGO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA MALATTIE RARE IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE DI MILANO
  • Ambra Mascheri
    DIR. MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE E DAY HOSPITAL MEDICINA INTERNA - IRCCS SAN RAFFAELE MILANO
  • Marco Matucci Cerinic
    PRO. ORD. REUMATOLOGIA E DIR. MEDICO REUMATOLOGO UNITÀ DI IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE - MILANO
  • Luca Moroni
    DIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE - IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
  • Giovanni Paolino
    DIRIGENTE MEDICO UO DERMATOLOGIA IRCCS OSPEDALE S. RAFFAELE MILANO E RICERCATORE IST. SUPERIORE SANITÀ
  • Giuseppe Alvise Ramirez
    DIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA, REUMATOLOGIA, ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE -IRCCS OSPEDALE S.RAFFAELE MILANO
  • Nicoletta Saporiti
    DIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA, ALLERGOLOGIA MALATTIE RARE -IRCCS OSPEDALE S.RAFFAELE MILANO
  • Alessandro Tomelleri
    MEDICO IMMUNOLOGO E REUMATOLOGO UO MMUNOLOGIA REUMATOLOGIA E MALATTIE RARE IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE DI MILANO

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Dermatologia e venereologia
  • Gastroenterologia
  • Medicina interna
  • Oftalmologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 17/12/2024 dalle 8.30 alle 17.40
  • IRCCS Ospedale San Raffaele
  • via Olgettina n.60, 20132 Milano (MI)
  • Tel. 02 26431
  • Visualizza sulla mappa