La formulazione in film della combinazione buprenorfina/naloxone trova indica- zione clinica nel trattamento farmacologico integrato con quello psicosociale del disturbo da uso di oppioidi. Tale formulazione contiene i due principi attivi in un rapporto stechiometrico analo- go a quanto presente nelle compresse sublinguali. Buprenorfina contenuta agisce come agonista parziale dei recettori mu ed antagsta di quelli kappa degli oppioidi e consente, se utilizzata a dosaggi e per tempi ade- guati, il controllo della astinenza, del craving, permettendo la stabilizzazione clinica efficace del paziente.
La formulazione in film può essere assunta sia per via sublinguale che posta all’in- terno della guancia garantendo in questo modo, analogamente alle compresse su- blinguali, il solo effetto attivo della buprenorfina in essa contenuta. Il tempo di dis- soluzione della formulazione in film è molto più rapido (mediamente 5 minuti) se paragonato a quello delle compresse sublinguali ed il tempo di adesione mucosale è attorno ai 30 secondi/1 minuto. Entrambe queste caratteristiche possono risultare particolarmente utili anche in alcuni contesti quali ad esempio quelli carcerari e/o all’interno le comunità terapeutiche permettendo la riduzione dei tempi di sommi- nistrazione e aumentando la certezza della assunzione legata alla non possibilità di rimozione volontaria della formulazione dal cavo orale già dopo 30 secondi dal po- sizionamento del film.
Scopo di questo corso sarà quello di offrire una panoramica:
1) delle formulazioni in film disponibili;
2) dei vantaggi rispetto alle compresse sublinguali anche in contesti complessi quali SerD, carceri e comunità terapeutiche;
3) delle modalità di corretto passaggio dalla formulazione in compresse sublinguali a quelle in film;
4) del razionale d’uso dei corretti regimi posologici di tale formulazione.
Il corso è rivolto a medici, infermieri e psicologi affinché questa nuova modalità te- rapeutica possa rappresentare una novità totalitaria nel servizio, con ricadute imme- diate sulla aderenza al trattamento e con la possibilità di sviluppare nuove tecniche di aggancio e di incremento della motivazione al trattamento.