Il termine rinite viene utilizzato per indicare un gruppo eterogeneo di patologie infiammatorie nasali che rico- noscono una comune espressione clinica, caratterizzata dalla presenza di due o più dei seguenti sintomi: rinor- rea, congestione nasale, starnutazioni, prurito nasale. In base al criterio della durata dei sintomi, le riniti si distin- guono in forme acute (< 10 giorni) e forme croniche (> 10 giorni); queste ultime possono persistere settimane o mesi, con andamento persistente o ricorrente.
Le riniti acute sono di comune, se non universale, espe- rienza e sono prevalentemente espressione di infezioni, soprattutto virali; qualora i sintomi nasali tipici di una rinite infettiva tendano a persistere per oltre 10 giorni, è da sospettare una sovrapposizione batterica e l’evolu- zione verso un quadro di Rinosinusite.
Le riniti croniche rappresentano un problema frequente nell’età pediatrica e, se non adeguatamente diagnosti- cate e trattate, possono avere un importante impatto negativo sul benessere fisico, psicologico e sociale dell’individuo.
Dal punto di vista eziopatogenetico, le riniti croniche possono essere sostenute da molteplici meccanismi.
Rinite e asma rappresentano le due facce della stessa medaglia in questo caso della stessa malattia. Moltis- simi studi scientifici mettono in evidenza una percen- tuale del ben 80% di pazienti che soffrono di asma e contestualmente di rinite allergica. Inoltre, essendo una patologia che si associa spesso all’asma, rappresenta un fattore di rischio per la sua insorgenza. Infatti, circa il 40% dei rinitici persistenti hanno anche asma e la rinite è quasi sempre presente nell’asma allergica.
Entrambe le patologie, rinite allergica e asma allergica, sono sostenute da un comune processo infiammato- rio delle vie aeree e ciò richiede l’applicazione di un unico trattamento terapeutico, di un’unica strategia terapeutica.
Una terapia che sortisce buoni risultati è l’utilizzo di cor- tisonici locali che riducono e azzerano l’infiammazione cronica a livello della mucosa nasale.
La citologia nasale è un esame di secondo livello ma molto importante per formulare la diagnosi di rinite cronica non allergica cellulare. È un esame veloce, non invasivo e molto semplice da eseguire che riveste un ruolo fondamentale nella scelta terapeutica.
In conclusione, nell’ambito del corso verrà affrontata la tematica del “deficit olfattivo” nella patologia rinosi- nusale contestualizzando l’argomento nell’ambito della pandemia COVID 19.
Esiste, infatti, l’ipotesi che questo virus in particolare possa, accanto alle vie classiche di invasione respirato- ria, intestinale, cutanea ed ematogena, utilizzare anche la via nasale per raggiungere l’encefalo.
L’olfatto, quindi, diventa un settore di studio fondamen- tale per comprendere quanto accade in caso di Co- vid-19 e per sviluppare strategie mirate per contrastare i deficit che si possono verificare in chi ne soffre.
In dettaglio, il corso prevede di raggiungere il seguente obiettivo: offrire una panoramica degli aspetti eziopato- genetici e clinici più significativi della rinite, illustrarne l’iter diagnostico-differenziale ed evidenziare l’approc- cio terapeutico ottimale
FAD LIVE!
AGGIORNAMENTO DIAGNOSTICO-CLINICO DELLE RINITI PER UN APPROCCIO TERAPEUTICO OTTIMALE
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-11-2020
- Fine iscrizione: 28-11-2020
- Posti liberi: 20
- Accreditato il: 17-09-2020
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 305994
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 28 novembre 2020 dalle ore 10.00Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 27 novembre 2020
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Presentazione
Programma
Webinar 28 novembre 2020 dalle ore 10.00
10.00 Diagnostica differenziale delle riniti: ruolo della citologia nasale sulla scelta terapeutica C.Staffieri
10.30 United Airways Diseases: binomio asma bronchiale-rinite allergica nell’approccio terapeutico S.Zanconato
11.00 Deficit olfattivo: patologia rinosinusale e non solo.Cosa abbiamo imparato dalla pandemia da COVID 19? G.Ottaviano
11.30 Discussione sulle tematiche precedenti
12.00 Chiusura webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Giancarlo OttavianoProfessore Associato in Otorinolaringoiatria. Università di Padova
-
Claudia StaffieriDirigente Medico di I livello presso la Struttura Complessa Clinicizzata di Otorinolaringoiatria dell’Azienda U.L.S.S. 2 marca Tre
Docente
-
Giancarlo OttavianoProfessore Associato in Otorinolaringoiatria. Università di Padova
-
Claudia StaffieriDirigente Medico di I livello presso la Struttura Complessa Clinicizzata di Otorinolaringoiatria dell’Azienda U.L.S.S. 2 marca Tre
-
Stefania ZanconatoDirettore Pneumologia e Allergologia Pediatrica - Azienda ospedaliera Università di PadovaScarica il curriculum