AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 18 dicembre 2020 dalle ore 18.00.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 17 dicembre 2020

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La comunità scientifica ha evidenziato come l’infezione da coronavirus si caratterizzi spesso anche con manifestazioni cutanee, più o meno tipiche, che si producono prevalentemente a livello del tronco o a livello acrale come le dita dei piedi. La sintomatologia cutanea associata all’infezione da coronavirus è generalmente di lieve entità e, dal punto di vista clinico, non desta preoccupazioni, tuttavia, può rappresentare un segno utile e da valorizzare a fini epidemiologici e di guida verso una diagnosi precoce di COVID-19 soprattutto in soggetti pauci- e asintomatici. L’esperienza nazionale ed internazionale dei mesi precedenti ha contribuito alla identificazione tempestiva della malattia, anche attraverso la spia dei sintomi cutanei, in questa fase 2 e, soprattutto, per il futuro. Oltre a questo nuovo importante ruolo nella diagnosi precoce del COVID-19, il dermatologo resta lo specialista di riferimento per tutti quei pazienti, con patologie dermatologiche croniche in trattamento con terapie immunosoppressive e/o biologiche immunomodulanti, per i quali l’avvento di questo nuovo virus suscita, spesso, comprensibili ansie e preoccupazioni legate soprattutto alle terapie in uso.Il questo contesto, questo webinar ECM “Aggiornamento in tema di trattamento della psoriasi nella fase 2 COVID” si prefigge di approfondire e analizzare in un approfondito ed interattivo dibattito

  • il rischio infettivo da Covid nei pazienti con psoriasi
  • la condivisione di una strategia comune di indagini diagnostiche per identificare la possibile infezione da Covid, nei soggetti in cui la terapia sistemica è l’indicazione più appropriata
  • l’identificazione e condivisione di un precoce trattamento della psoriasi, quale prevenzione di possibili comorbilità
  • discutere i criteri di scelta tra le diverse classi di farmaci biologici per la psoriasi

Programma

Webinar: 18 dicembre 2020 - ore 18.00

 

18:00 Introduzione e obiettivi del webinar Paolo Gisondi

 

TAVOLA ROTONDA (dibattito e discussione) Paolo Gisondi - Stefano Piaserico - Luigi Naldi

. Il management dei pazienti con psoriasi moderata-severa nella fase 2 della pandemia Sars- Cov-2

. La scelta tra le diverse classi di farmaci biologici per la psoriasi moderata-severa

. La strategia del trattamento precoce della psoriasi moderata-severa

 

Conclusioni Paolo Gisondi


19:00 Fine corso

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

32 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • Paolo Gisondi
    Professore associato - Università di Verona
    Scarica il curriculum
  • Luigi Naldi
    Medico Specialista in Dermatologia e Allergologia, Direttore Unità Operativa Complessa di Dermatologia - AULSS 8 - Vicenza
    Scarica il curriculum
  • Stefano Piaserico
    PROF. AS. DERMATOLOGIA UNIVERSITÀ DI PADOVA E DIR. MEDICO SPECIALISTA UOC DERMATOLOGIA AOU PADOVA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Dermatologia e venereologia
leggi tutto leggi meno