La Trombocitopenia Immune Primaria è annoverata tra le malattie ematologiche rare, la cui stima di incidenza negli adulti risulta compresa fra 1,6 e 7,4 casi per 100.000 abitanti/anno.
La strategia terapeutica è adattata sia alla gravità della patologia che all’età del paziente. Ogni scelta terapeutica ha i suoi vantaggi e svantaggi, motivo per cui sono di primaria importanza la personalizzazione del trattamento e la partecipazione del pa- ziente alla scelta terapeutica.
Importanti progressi si sono infatti raggiunti nel campo della terapia, in termini di efficacia e sicurezza, grazie alla disponibilità di nuovi farmaci, quali gli agonisti del recettore della TPO, che stanno cambiando la storia della patologia, dando al paziente la possibilità di riuscire ad interrompere anche il trattamento tera- peutico e migliorarne la qualità di vita.
L’obiettivo dell’evento è quello di analizzare lo scenario fisiopa- tologico, diagnostico e terapeutico ad oggi, con la finalità di for- nire ai partecipanti l’opportunità di un’analisi approfondita sull’al- goritmo terapeutico della reale pratica clinica e il management dei pazienti con ITP, per permettere anche un approccio sempre più attuale e innovativo.
NOVITÀ
AID 2020 ADVANCED ITP DISCUSSION (ASINCRONA)
FAD

- Inizio iscrizioni: 26-11-2020
- Fine iscrizione: 30-04-2021
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 26-08-2020
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 304065
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Razionale ed obiettivi (Carpanedo / De Stefano / Siragusa)
SESSIONE 1 (V.De Stefano)
Gestione del paziente di nuova diagnosi (V.Carrai)
II LINEA
TPO mimetici: quando inizia la seconda linea? (E.Rossi)
Tapering & Mission Remission (S.Cantoni)
Splenectomia: quando farla, quando non farla e su che paziente tipo (V.Vianelli)
Discussione
SESSIONE 2 (S.Siragusa)
TPO mimetici: l’importanza dell’aderenza alla terapia (U.Consoli)
Qol & TPO mimetici (E.Oliva)
ITP in gravidanza (M.Carpenedo)
Gli scenari futuri (M.Ruggieri)
Discussione
Take home messages (Carpenedo / De Stefano / Siragusa)
SESSIONE 3 Casi clinici interattivi
CASO CLINICO 1
TPO mimetici: quando possono fare la differenza (early use) (Santoro / Scalzulli)
CASO CLINICO 2
Remissione: una possibilità per il paziente (Borchiellini / Chiurazzi)
Conclusioni (Carpenedo / De Stefano / Siragusa)
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Monica CarpenedoDirigente ASST Monza
-
Valerio De StefanoProf. Ord. Ematologia, Univ. Cattolica del Sacro Cuore. Dir. UOC Ematologia, Fond. Pol. Univ. A. Gemelli, Roma
-
Sergio SiragusaProf. Ord. Ematologia e Dir. Scuola Spec. Ematologia Univ. di Palermo. Direttore dell'Ematologia del Policlinico P. Giaccone (PA)
Docente
-
Alessandra BorchielliniCentro di Riferimento Regionale per le Malattie emorragiche e trombotiche dell’adulto - A.O.U Città della Salute, TorinoScarica il curriculum
-
Silvia CantoniDirigente medico c/o S.C. Ematologia - Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano
-
Monica CarpenedoDirigente ASST Monza
-
Valentina CarraiEmatologo - Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Firenze
-
Federico ChiurazziResponsabile del reparto di ematologia - Policlinico Federico II di Napoli
-
Ugo ConsoliDirettore ARNAS Garibaldi - Catania
-
Valerio De StefanoProf. Ord. Ematologia, Univ. Cattolica del Sacro Cuore. Dir. UOC Ematologia, Fond. Pol. Univ. A. Gemelli, Roma
-
Esther Natalie OlivaDirigente medico UO di Ematologia - Grande Ospedale Metropolitano "B.M.M." di Reggio Calabria
-
Elena RossiProf.ssa Agg. Ematologia, Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Dirigente Medico Fondazione Policlinico A.Gemelli di Roma
-
Marco RuggeriDirettore Unità Operativa Complessa di Ematologia - Ospedale San Bortolo - ULSS 8 Berica, Vicenza
-
Cristina SantoroAttività clinica e ricerca nell’ambito delle malattie del sangue - Dip. Biotecnologie Cellulari ed Ematologia - La Sapienza Roma
-
Potito Rosario ScalzulliDirigente Medico - Fondazione di Religione e di Culto Casa Sollievo della Sofferenza - San Giovanni Rotondo (FG)
-
Sergio SiragusaProf. Ord. Ematologia e Dir. Scuola Spec. Ematologia Univ. di Palermo. Direttore dell'Ematologia del Policlinico P. Giaccone (PA)
-
Nicola VianelliDirigente Medico di Ematologia U.O. di Ematologia - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi