AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 3 febbraio 2021 dalle ore 17.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 2 febbraio 2021.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La sindrome algodistrofica comprende quadri clinici caratterizzati da segni e sintomi molto eterogenei, recentemente raggruppati nell’entità clinica denominata CRPS (Complex Regional Pain Syndrome) di tipo I che nel suo decorso può associarsi a una serie di manifestazioni locali quali l’edema, le alterazioni vasomotorie e sudomotorie, la rigidità articolare e l’osteoporosi con una possibile evoluzione verso manifestazioni distrofiche e atrofiche.
La classe farmacologica che al momento sembra offrire le maggiori garanzie di efficacia nel trattamento della sindrome algodistrofica è rappresentata dai bisfosfonati.
Le elevate concentrazioni raggiunte localmente consentono di esercitare un effetto analgesico ed antiflogistico, interrompendo il metabolismo anaerobio e l’acidosi locale e contrastando la produzione di mediatori flogistici.
Tra  i bisfosfonati, il neridronato è l’unico farmaco con indicazione algodistrofia e possiede un considerevole profilo d’efficacia sull’edema, sul dolore al movimento passivo, sull’allodinia e sull’iperalgesia.
I risultati del neridronato provengono da studi randomizzati in doppio cieco.

 

Programma

Webinar 3 febbraio 2021 h.17.00

17.00
Apertura del webinar: razionale e obiettivi U. Tarantino
17.05
Epidemiologia, patogenesi e criteri diagnostico- clinici della Sindrome Dolorosa Regionale Complessa L. Massari
17.25
Valutazione del dolore da edema osseo C. Corradini
17.45
Imaging dell’algodistrofia E. Piccirilli
17.55
Il Neridronato nella terapia delle sindromi algodistrofiche G. Iolascon
18.25
Tavola rotonda: confronto con gli esperti sullo stato dell’arte nella patogenesi, diagnosi e terapia dell’Algodistrofia
Coordinatore: Prof. Tarantino
Interverranno: Prof. Corradini, Iolascon, Piccirilli, Massari
18.55
Conclusioni U. Tarantino
19.00
Chiusura Webinar

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Umberto Tarantino
    Prof. Ord. Malattie Apparato Locomotore, Univ. Tor Vergata - Dir. UOC Ortopedia e Traumatologia, Fond. Pol. Tor Vergata - Roma

Docente

  • Costantino Corradini
    Professore Associato Università degli Studi di Milano - UOC II Clinica Ortopedica Presidio Gaetano Pini di Milano
  • Giovanni Iolascon
    Prof. Ord. Medicina Fisica e riabilitativa - Dir. Medicio Fisiatra UOC Medicina Fisica e riabilitazione - L. Vanvitelli (NA)
  • Leo Massari
    Professore Ordinario- Università degli Studi di Ferrara
  • Eleonora Piccirilli
    Dirigente Medico SSN – UOC Ortopedia e Traumatologia – Policlinico Tor Vergata
  • Umberto Tarantino
    Prof. Ord. Malattie Apparato Locomotore, Univ. Tor Vergata - Dir. UOC Ortopedia e Traumatologia, Fond. Pol. Tor Vergata - Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Ortopedia e traumatologia
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno