I progressi scientifici degli ultimi 10 anni e la disponibilità di nuove terapie per la Sclerosi Multipla rendono sempre più impellente la necessità di una cosiddetta sartorializzazione della cura della persona con SM. Nuove tecniche laboratoristiche, di neuroimaging, ma anche nuove modalità di misurazione dei parametri biometrici e di interazione con il paziente offrono una grande possibilità di aumentare la precisione sia nella valutazione prognostica nelle prime fasi di malattia, sia nel confermare la risposta al trattamento.
Ciò ha portato ad un avvio della terapia sempre più anticipato nel tempo e ad un maggiore utilizzo di farmaci con meccanismi differenti. Per tali motivi, negli ultimi anni si è assistito ad un radicale cambiamento nello scenario terapeutico della SM. Le nuove conoscenze della malattia, infatti, hanno permesso lo sviluppo di nuovi farmaci con diversi meccanismi di azione, maggiore efficacia e diversa sicurezza e tollerabilità. È fondamentale l’avvio di una terapia nelle fasi precoci della malattia e di un monitoraggio clinico e radiologico per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.
Neurologia
ALGORITMI TERAPEUTICI IN SCLEROSI MULTIPLA: ESPERIENZE CLINICHE A CONFRONTO PER UN APPROCCIO PERSONALIZZATO AL PAZIENTE
FAD
- Inizio iscrizioni: 15-12-2023
- Fine iscrizione: 30-06-2024
- Posti liberi: 402
- Accreditato il: 26-09-2023
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 398153
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
APERTURA ISCRIZIONI: 15 Dicembre 2023
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Presentazione
Programma
Apertura lavori e presentazione del corso
L.Moiola
Survey inziale e analisi delle risposte
L.Moiola
Lower versus High efficacy treatments (DMTs):
Qual è la scelta giusta iniziale? pro e contro degli approcci
C.Cordioli
Tavola Rotonda
Lower versus High efficacy treatments (DMTs):
Qual è la scelta giusta iniziale? pro e contro degli approcci
Modera: V.Mantero
No Lower no High efficacy DMTs Cladribina e S1P1:
Scelta del paziente ideale, pro e contro di ciascun farmaco
L.Saraceno
Tavola Rotonda
No Lower no High efficacy DMTs Cladribina e S1P1:
Scelta del paziente ideale, pro e contro di ciascun farmaco
Modera: M.Rovaris
Classe degli S1P1:
Differenze fra i diversi farmaci con vantaggi e svantaggi; quando il passaggio da un S1P1 ad un altro?
S.Guerrieri
Tavola Rotonda
Classe degli S1P1:
Differenze fra i diversi farmaci con vantaggi e svantaggi; quando il passaggio da un S1P1 ad un altro?
Modera: E.Verrengia
S1P1: quale approccio terapeutico nelle giovani donne?
V.Barcella
Tavola Rotonda
S1P1: quale approccio terapeutico nelle giovani donne?
Modera: M.Suardelli
Quali markers attualmente abbiamo disponibili nella pratica clinica per il monitoraggio della risposta ai DMTs e quali in futuro?
A.Pietroboni
Tavola Rotonda
Quali markers attualmente abbiamo disponibili nella pratica clinica per il monitoraggio della risposta ai DMTs e quali in futuro?
Modera: M.Ronzoni
Risomministrazione survey e analisi delle risposte
R.Clerici
Tavola Rotonda: Ottimizzazione del percorso terapeutico
Considerazioni finali
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Lucia MoiolaUO Neurologia IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano
Relatore
-
Valeria BarcellaDipartimento di Neurologia Ospedale Papa Giovanni XXIII - Bergamo
-
Raffaella ClericiDirettore UOC Neurologia. Ospedale Valduce
-
Cinzia CordioliUSD Neurologia Montechiari - Brescia
-
Simone GuerrieriDipartimento di Neurologia, Ospedale San Raffaele - Milano
-
Vittorio ManteroDirigente Medico Neurologo ASST - Lecco
-
Lucia MoiolaUO Neurologia IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano
-
Anna Margherita PietroboniDipartimento di Neurologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
-
Marco RonzoniDirigente Medico Centro Sclerosi Multipla dell'Asst Rhodense - Milano
-
Marco GL RovarisDirettore Centro Sclerosi Multipla IRCCS Santa Maria Nascente - Milano
-
Lorenzo SaracenoDipartimento di Neurologia, Ospedale Niguarda - Milano
-
Massimo SuardelliDirigente Medico di I livello - U.O.C. Neurologia -A.S.S.T. Santi Paolo e Carlo - Presidio San Carlo - Milano
-
Elena Pinuccia VerrengiaDirigente Medico Disciplina di Neurologia presso ASST Ovest Milanese