L’alopecia areata è un’alopecia non cicatriziale a patogenesi autoimmune. Essa colpisce entrambi i sessi e tutte le età, con due picchi d’incidenza, uno in età pediatrica e l’altro tra i giovani adulti.
Clinicamente si manifesta all’esordio con chiazze alopeciche di forma rotondeggiante, asintomatiche, localizzate al cuoio capelluto, con la possibile estensione a tutto il cuoio capelluto, ciglia sopracciglia e peli del corpo. Per tale motivo l’alopecia areata ha un impat to notevole sulla qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari. L’obiettivo del Corso è quello di approfondire tale patologia: i criteri diagnostici e tricoscopici, la terapia e il management. Al Corso verranno coinvolti sia i medici che i pazienti. Durante il Corso i Medici avranno l’opportunità di condividere le proprie esperienze sul campo. Infine i Pazienti avranno l’opportunità di dare voce ai loro bisogni reali, attraverso l’intermediazione dell’associazione AIPAF (Associazione Italiana Pazienti Alopecia and Friends).
RESIDENZIALE
ALOPECIA AREATA: UNA LUCE NELLA NUOVA ERA
RES

- Inizio iscrizioni: 26-06-2024
- Fine iscrizione: 08-07-2024
- Posti liberi: 41
- Accreditato il: 19-06-2024
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 420592
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
12 Luglio 2024
Evento residenziale in presenza presso:
Grand Hotel Santa Lucia - via Partenope n.46 - Napoli
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Presentazione
Programma
12 Luglio 2024
Evento residenziale in presenza presso:
Grand Hotel Santa Lucia - via Partenope n.46 - Napoli
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
PROGRAMMA
ore 09:00 Apertura segreteria e registrazione dei partecipanti
ore 09:15 Apertura e introduzione del corso: razionale e obiettivi - M. Scalvenzi, G. Argenziano, S. Lembo
SESSIONE 1
Moderatori: P. Nappa, S. Lembo
ore 09:30 Alopecia areata: inquadramento clinico e tricoscopico - E. Fulgione
ore 09:50 Diagnosi differenziale dell’alopecia in chiazze - L. Di Costanzo
ore 10:10 Dalle cure tradizionali alla nuova frontiera dei JAKi - M. Vastarella
ore 10.30 Inquadramento e gestione del paziente in trattamento con JAKi - M. Cantelli
ore 10:50 Discussione
ore 11:00 Coffee break
SESSIONE 2
Moderatori: M. Scalvenzi, M. Cantelli
ore 11:30 JAKi: meccanismo d’azione e sicurezza - M. Napolitano
ore 11:50 Efficacia dei JAKi: dal breve al lungo termine - P. Nappa
ore 12.10 Aspetti psicologici e qualità di vita del paziente affetto da alopecia areata - M. Cantelli, C. Cassia
ore 12:30 Presentazione Casi Clinici - L. Foggia / A. Raimondo / E. V. Di Brizzi
ore 13:00 Discussione
ore 13:30 Lunch
SESSIONE 3
ore 14:30 Tavola Rotonda: Gli Esperti incontrano i pazienti - P. Nappa / E. Fulgione / C. Cassia
ore 15:30 Take home message - P. Nappa / M. Cantelli
ore 16.00 Chiusura del corso
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita in presenza
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
. PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Mariateresa CantelliRICERCATORE UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II
-
Serena LemboDIRETTORE DELLA CLINICA DERMATOLOGICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO-CAVA DEI TIRRENI
-
Paola NappaDIRIGENTE MEDICO CLINICA DERMATOLOGICA UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI
Relatore
-
Mariateresa CantelliRICERCATORE UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II
-
Claudia CassiaPRESIDENTE AIPAF VENEZIA
-
Eugenia Veronica Di BrizziASSEGNISTA DI RICERCA UNIVERSITÀ VANVITELLI NAPOLI
-
Luisa Di CostanzoMEDICO SPECIALISTA IN DERMATOLOGIA SALERNO
-
Luciano FoggiaSPECIALIZZANDO IN DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA UNIVERSITÀ FEDERICO II NAPOLI
-
Elisabetta FulgioneDIRIGENTE MEDICO CLINICA DERMATOLOGICA” UNIV. DELLA CAMPANIA “VANVITELLI NAPOLI
-
Maddalena NapolitanoProf. Associato malattie cutanee e veneree Dipartimento Medicina clinica e chirurgia Università degli Studi Federico II di Napoli
-
Paola NappaDIRIGENTE MEDICO CLINICA DERMATOLOGICA UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI
-
Maria VastarellaDIRIGENTE MEDICO DIRIGENTE MEDICO UNIV. FEDERICO II NAPOLI
Moderatore
-
Giuseppe ArgenzianoDIRETTORE DELLA CLINICA DERMATOLOGICA UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA L. VANVITELLI DI NAPOLI
-
Massimiliano ScalvenziDIRETTORE DELL'UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI DERMATOLOGIA CLINICA UNIV. DI NAPOLI FEDERICO II
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 12/07/2024 - dalle 9.00 alle 16.00
- Grand Hotel Santa Lucia
- via Partenope n.46, 80121 Napoli (NA)
- Tel. 081 764 0666
- Visualizza sulla mappa