AVVISO IMPORTANTE

5 giugno 2025 

Evento residenziale presso:
Hotel Hilton Milan - via L. Galvani n.12 - Milan

 

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro l' 08/06/2025

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

 

L'Alopecia Areata (AA) è una patologia autoimmune caratterizzata da una perdita non cicatriziale dei capelli o dei peli del corpo, con un decorso clinico imprevedibile che varia da chiazze localizzate a forme più estese come l'alopecia totale e universale. La malattia colpisce indistintamente entrambi i sessi e può manifestarsi a qualsiasi età, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sul benessere psicologico dei pazienti.
Negli ultimi anni, l'avanzamento delle conoscenze eziopatogenetiche ha portato allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche, in particolare con l'introduzione degli inibitori delle Janus Chinasi (JAKi), che hanno aperto nuove prospettive nella gestione della malattia severa.
L'approvazione di nuove terapie da parte dell'EMA (European Medicines Agency) e l'aggiornamento delle linee guida Italiane ed Europee hanno posto le basi per un approccio terapeutico più mirato e personalizzato, con l'obiettivo di migliorare l'efficacia del trattamento e l'aderenza terapeutica.
Il congresso si propone di approfondire gli aspetti chiave della diagnosi e del trattamento dell'alopecia areata attraverso un approccio multidisciplinare, coinvolgendo esperti nazionali.
Al Corso parteciperanno sia medici specialisti ospedalieri sia specialisti ambulatoriali oltre ad una rappresentante dell’Associazione dei pazienti (AIPAF).
Durante il Corso i Medici avranno l’opportunità di condividere le proprie esperienze sul campo.
Infine, si avrà l’opportunità (ognuno per il proprio ruolo) di partecipare ad una tavola rotonda, dove ogni partecipante porterà il proprio contributo al fine di per poter condividere la strategia per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione dermatologica così invalidante dal punto di vista medico, psicologico e sociale.
Alla tavola rotonda conclusiva parteciperanno, oltre ai medici specialisti (ospedalieri e ambulatoriali) anche una rappresentante dell’associazione AIPAF (Associazione Italiana Pazienti Alopecia and Friends).
Questo corso offre un'opportunità di apprendere, condividere esperienze e promuovere la ricerca e la cura dell'alopecia areata.

Programma

5 giugno 2025
evento residenziale presso:
Hotel Hilton Milan - via L. Galvani n.12 - Milan
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro l' 08/06/2025
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO IL TASTO "Locandina" IN ALTO PAGINA 
o NELLA SEZIONE "Allegati" A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro l' 08/06/2025

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Antonio Costanzo
    DIRETTORE UNITÀ DERMATOLOGIA HUMANITAS UNIVERSITY MILANO
  • Alessandra Narcisi
    Ricercatore in Dermatologia e venereologia Humanitas University, Dirigente Medico UO Dermatologia - Ospedale Humanitas Rozzano

Relatore

  • Marco Ardigò
    Dirigente medico Capo Sezione Autonoma di Dermatologia Oncologica - Policlinico Humanitas IRCCS Ca’ Granda, Milano
  • Claudia Cassia
    PRESIDENTE AIPAF VENEZIA
  • Antonio Costanzo
    DIRETTORE UNITÀ DERMATOLOGIA HUMANITAS UNIVERSITY MILANO
  • Paola Facheris
    Dirigente Medico UO Dermatologia, Ospedale Humanitas, Rozzano
  • Luigi Gargiulo
    Dirigente Medico UO Dermatologia, Dottorando in Ricerca Clinica - Università Humanitas, Rozzano
  • Angelo Valerio Marzano
    Direttore SC Dermatologia e Direttore Scuola spec. Dermatologia e Venereologia Policlinico Humanitas IRCCS Ca’ Granda Milano
  • Santo Raffaele Mercuri
    Primario Unità Operativa di Dermatologia e Cosmetologia - IRCCSOspedale San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
  • Elisa Nadile
    REFERENTE REGIONALE AIPAF
  • Mario Valenti
    Ricercatore in Dermatologia e venereologia Humanitas University, Dirigente Medico UO Dermatologia, Osp. Humanitas, Rozzano
  • Carlo Alberto Vignoli
    Medico in formazione specialistica in Dermatologia e Venereologia Osp. Humanitas, Rozzano

Moderatore

  • Alessandra Narcisi
    Ricercatore in Dermatologia e venereologia Humanitas University, Dirigente Medico UO Dermatologia - Ospedale Humanitas Rozzano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 05/06/2025 dalle 9.00 alle 16.45
  • Hotel Hilton Milan
  • via L. Galvani n.12, 20124 Milano (MI)
  • Tel. 02 69831
  • Visualizza sulla mappa