L'Alopecia Areata (AA) è una patologia autoimmune caratterizzata da una perdita non cicatriziale dei capelli o dei peli del corpo, con un decorso clinico imprevedibile che varia da chiazze localizzate a forme più estese come l'alopecia totale e universale. La malattia colpisce indistintamente entrambi i sessi e può manifestarsi a qualsiasi età, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sul benessere psicologico dei pazienti.
Negli ultimi anni, l'avanzamento delle conoscenze eziopatogenetiche ha portato allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche, in particolare con l'introduzione degli inibitori delle Janus Chinasi (JAKi), che hanno aperto nuove prospettive nella gestione della malattia severa.
L'approvazione di nuove terapie da parte dell'EMA (European Medicines Agency) e l'aggiornamento delle linee guida Italiane ed Europee hanno posto le basi per un approccio terapeutico più mirato e personalizzato, con l'obiettivo di migliorare l'efficacia del trattamento e l'aderenza terapeutica.
Il congresso si propone di approfondire gli aspetti chiave della diagnosi e del trattamento dell'alopecia areata attraverso un approccio multidisciplinare, coinvolgendo esperti nazionali.
Al Corso parteciperanno sia medici specialisti ospedalieri sia specialisti ambulatoriali oltre ad una rappresentante dell’Associazione dei pazienti (AIPAF).
Durante il Corso i Medici avranno l’opportunità di condividere le proprie esperienze sul campo.
Infine, si avrà l’opportunità (ognuno per il proprio ruolo) di partecipare ad una tavola rotonda, dove ogni partecipante porterà il proprio contributo al fine di per poter condividere la strategia per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione dermatologica così invalidante dal punto di vista medico, psicologico e sociale.
Alla tavola rotonda conclusiva parteciperanno, oltre ai medici specialisti (ospedalieri e ambulatoriali) anche una rappresentante dell’associazione AIPAF (Associazione Italiana Pazienti Alopecia and Friends).
Questo corso offre un'opportunità di apprendere, condividere esperienze e promuovere la ricerca e la cura dell'alopecia areata.