AVVISO IMPORTANTE

21 febbraio 2025 

Evento residenziale presso:
HOTEL NH COLLECTION TORINO PIAZZA CARLINA
p.za Carlo Emanuele II n.15 - Torino

 

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 24/02/2025

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L'Alopecia Areata (AA) è una malattia autoimmune che colpisce i follicoli piliferi causando la caduta dei capelli ed esordendo con la comparsa di chiazze alopeciche di forma rotondeggiante, asintomatiche, a livello del cuoio capelluto con possibile estensione ad alopecia totale o universale. L’obiettivo del Corso è esplorare i parametri diagnostici e le cure attualmente disponibili per offrire una soluzione terapeutica efficace per una patologia invalidante dal punto psicologico come l’AA. I discenti verranno coinvolti attivamente per comunicare i bisogni e le nuove sfide nella diagnosi precoce e le migliori terapie disponibili, partendo dalle novità dall’EMA (European Medicines Agency) e nuove linee guida italiane ed europee per arrivare ad una terapia individualizzata nei pazienti che necessitano di cure.
Durante il Corso i Medici avranno l’opportunità di condividere le proprie esperienze sul campo e percorrere assieme al Paziente il percorso di cure che comincia dall’ambulatorio. Sarà poi compito dei Medici presenti analizzare l’importanza di una corretta educazione del Paziente e le strategie per migliorare le cure.
Al termine del Corso vi sarà una sessione dedicata al confronto tra i clinici presenti con coinvolgimento dei discenti per definire il un piano di Patient journey e Doctor locator.
Questo corso offre un'opportunità di apprendere, condividere esperienze e promuovere la ricerca e la cura dell'alopecia areata, contribuendo a migliorare la vita dei pazienti affetti da questa condizione dermatologica così invalidante dal punto di vista medico, psicologico e sociale.

Programma

21 febbraio 2025
evento residenziale presso:
Hotel NH Collection Torino Piazza Carlina - p.za Carlo Emanuele II n.15 - Torino
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro il 24/02/2025
Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA
o NELLA SEZIONE Allegati A FONDO PAGINA

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro il 24/02/2025

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Giuseppe Gallo
    Assegnista di ricerca Univ. di Torino, Ambulatorio annessi cutanei e malattie dei capelli e delle unghie, AOU Torino
  • Simone Ribero
    Professore associato in malattie cutanee e veneree presso Università di Torino, AOU Città della Salute e della Scienza Torino

Relatore

  • Stefania Barruscotti
    CLINICA DERMATOLOGICA IRCCS POLICLINICO S. MATTEO - PAVIA
  • Claudia Cassia
    PRESIDENTE AIPAF VENEZIA
  • Giovanni Cavaliere
    Dirigente Medico Clinica Dermatologica, AOU Città della Salute e della Scienza, Torino
  • Giuseppe Gallo
    Assegnista di ricerca Univ. di Torino, Ambulatorio annessi cutanei e malattie dei capelli e delle unghie, AOU Torino
  • Giulia Gasparini
    Ricercatore a tempo determinato, Dipartimento di scienze della salute - DISSAL Malattie cutanee e veneree, Università di Genova
  • Isotta Giunipero Di Corteranzo
    Clinica Dermatologica di Torino, AOU Città della salute e della scienza di Torino
  • Francesco Leo
    Medico Chirurgo specialista in formazione in Dermatologia e Venereologia - Università degli Studi di Torino
  • Luca Mastorino
    Medico Chirurgo assegnista di ricerca Clinica Universitaria Dermatologica Università di Torino
  • Elisa Nadile
    REFERENTE REGIONALE AIPAF
  • Pietro Quaglino
    Prof. Ass. Dermatologia - Clinica Dermatologica dell'Università di Torino
  • Simone Ribero
    Professore associato in malattie cutanee e veneree presso Università di Torino, AOU Città della Salute e della Scienza Torino
  • Francois Rosset
    Medico chirurgo Clinica Universitaria Dermatologica Università di Torino
  • Francesco Tassone
    Medico specialista in Dermatologia - AMBULATORIO TRICOLOGICO, IRCCS FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI, ROMA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 21/02/2025 dalle 9.00 alle 16.30
  • Hotel NH Collection Piazza Carlina
  • Piazza Carlo Emanuele II, 15, 10123 Torino (TO)
  • Tel. 011 860 1611
  • Visualizza sulla mappa