NOVITÀ

AMILOIDOSI CARDIACA DA TRANSTIRETINA: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E TERAPIA DI UNA MALATTIA SISTEMICA A COINVOLGIMENTO CARDIOVASCOLARE

FAD
event logo

Dal 31-10-2024 al 29-04-2025
  • Inizio iscrizioni: 31-10-2024
  • Fine iscrizione: 29-04-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 0
  • Accreditato il: 12-07-2024
  • Crediti ECM: 4.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 425862
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Attenzione:
. In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
. Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette al test di valutazione
. Il corso e il conseguente test, può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo di Qualià Percepita

Test e modulo di qualità dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 29/04/2025

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

 

Con il termine di amiloidosi si definisce un eterogeneo gruppo di malattie caratterizzate da deposizione di proteine o peptidi mal conformati, cioè transitati dallo stato globulare solubile a quello fibrillare insolubile. I depositi di sostanza amiloide si formano a livello extracellulare in uno o più distretti dell’organismo inducendo una progressiva disfunzione degli organi e degli apparati coinvolti. Il deposito di sostanza amiloide all’interno del cuore è alla base dello sviluppo dell’amiloidosi cardiaca.
Le amiloidosi hanno un’incidenza complessiva stimata attorno ai 14 nuovi casi per milione di abitanti per anno e una prevalenza inferiore ai 5 casi ogni 10.000 abitanti, che le pone a pieno titolo tra le malattie rare.
Nonostante siano malattie rare, anche grazie alle crescenti disponibilità di trattamenti cosiddetti Disease Modyfing per le forme da transtiretina, le diagnosi stanno progressivamente aumentando, rendendo sempre più spesso indispensabile il confronto tra le diverse figure specialistiche coinvolte nell’iter diagnostico terapeutico dell’amiloidosi.

Programma

  .   INTRODUZIONE
         W.Grosso Marra

  .   MODULO 1  
         Amiloide: from bench to bedside
         W.Grosso Marra
  .   MODULO 2
         Percorso diagnostico: dai red flags alla diagnosi
         M.Cannillo
  .   MODULO 3  
         La Tipizzazione dell’amiloide: il ruolo dell’anatomia patologica
         A.Barreca
  .   MODULO 4  
         L’analisi genetica: la correlazione tra genotipi e fenotipi
         S.Deaglio
  .   MODULO 5  
         L’ importanza della diagnosi differenziale
         S.Perlini
  .   MODULO 6  
         Approccio terapeutico all’amiloidosi da transtiretina
         W.Grosso Marra
  .   MODULO 7  
         Il trattamento e la prevenzione delle complicanze cardiologiche
         F.Renon
  .   MODULO 8  
         Il ruolo infermieristico nella gestione delle malattie rare
         
C.Occhiena

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
da compilare entro le ore 24.00 del 29/04/2025

 

Attenzione:

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Walter Grosso Marra
    Direttore S.C Cardiologia Ivrea ASL TO4

Relatore

  • event responsible avatar
    Antonella Barreca
    Dirigente Medico Anatomia Patologica Ospedale Molinette AOU Città della Salute e della Scienza - Torino
  • event responsible avatar
    Margherita Cannillo
    Dirigente Medico S.C Cardiologia Ivrea ASL TO 4
  • event responsible avatar
    Silvia Deaglio
    Professoressa Ordinaria - Dipartimento di Scienze Mediche-Genetica Medica, Università degli Studi di Torino
  • event responsible avatar
    Walter Grosso Marra
    Direttore S.C Cardiologia Ivrea ASL TO4
  • event responsible avatar
    Clara Occhiena
    Dirigente delle Professioni Sanitarie Infermieristiche, tecniche, della riabilitazione e prevenzione ASL TO 4
  • event responsible avatar
    Stefano Perlini
    DIRETTORE SCUOLA SPECIALIZ. MEDICINA D'EMERGENZA UNIVERSITÀ PAVIA E DIRETTORE UOC PRONTO SOCCORSO POLICLINICO S.MATTEO PAVIA
  • event responsible avatar
    Francesca Renon
    Dirigente Medico S.C Cardiologia Ivrea ASL TO 4

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina nucleare
  • Neurologia
  • Patologia clinica
  • Radiodiagnostica
leggi tutto leggi meno