L’Amiloidosi da transtiretina (ATTR) rappresenta, contrariamente a quanto un tempo ritenuto, un’entità patologica non così rara, e risulta attualmente la forma più comune di amiloidosi sistemica. ATTR è costituita da due malattie sostanzialmente distinte a seconda che le fibrille di amiloide si formino in seguito a mutazioni a carico del gene della transtiretina (ATTRv), o in assenza di chiare mutazioni identificabili (ATTR wildtype, comunemente denominata amiloidosi sistemica senile). Il coinvolgimento cardiaco risulta essere l’elemento prognosticamente più rilevante sia per ATTRv che per ATTRwt, e l’affinamento delle tecniche di imaging non invasivo (ecocardiografia, risonanza magnetica senza e con contrasto, e scintigrafia total body con traccianti difosfonati) ha notevolmente migliorato la diagnosi di interessamento cardiaco, evitando così nella maggior parte dei casi la necessità di biopsia endomiocardica. Alla luce delle importanti implicazioni cliniche sia in ambito neurologico (soprattutto polineuropatia sensitivo-motoria con associata neuropatia autonomica, sindrome del tunnel carpale, stenosi del canale lombare) che cardiologico (caratteristica ipertrofia ventricolare, blocchi di conduzione atrioventricolari, fibrillazione atriale, scompenso cardiaco a frazione d’eiezione spesso preservata o solo lievemente ridotta), risulta imprescindibile una stretta collaborazione tra specialisti Neurologo e Cardiologo, non solo per una tempestiva diagnosi, ma anche per una altrettanto tempestiva somministrazione di terapia specifica, al giorno d’oggi disponibile e di provato impatto prognostico, e per il successivo monitoraggio dell’andamento clinico
FAD LIVE!
AMILOIDOSI DA TRANSTIRETINA: PATOLOGIA, DIAGNOSI E SCENARI ATTUALI
FAD

- Inizio iscrizioni: 14-04-2023
- Fine iscrizione: 14-06-2023
- Posti liberi: 114
- Accreditato il: 16-03-2023
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 381999
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento verrà trasmesso in data 14 giugno 2023
Consultare il programma sottostante
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER TUTTA LA SUA DURATA
La visione della registrazione NON sostituisce la presenza alla diretta ai fini ECM
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 17/06/2023
Oltre tale termine non sarà più possibile conseguire crediti ECM ed attestati
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
14 giugno 2023 ore 14,30
Webinar DIRETTA ZOOM
ore 14:30 Introduzione ai lavori
ore 14:40 Overview clinica dell’amiloidosi da transtiretina: Le forme ereditarie (ATTRv) e Wild-Type (ATTRw) a confronto - De Micheli
ore 14:55 Percorso di diagnosi: dal sospetto clinico alla diagnosi differenziale - Piccoli
ore 15:10 Il ruolo della scintigrafia total body nella valutazione del coinvolgimento cardiaco - Grigolato
ore 15:25 L’importanza della genetica - Martire
ore 15:40 Condivisione di casi clinici - Martire
ore 15:55 Il percorso di cura dell’amiloidosi ATTR: Gestione del paziente affetto da ATTRv e ATTRw - Driussi
ore 16:10 Discussione
ore 16:20 Fine evento
Al termine del Webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita , indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM
TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO LE 24.00 DEL 17/06/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Laura De MichieliDirigente medico - Clinica Cardiologica AOPD Padova
Relatore
-
Laura De MichieliDirigente medico - Clinica Cardiologica AOPD Padova
-
Mauro DriussiDirigente medico - Santa Maria della Misericordia di Udine
-
Daniela GrigolatoMedico - Ospedale di Legnago (VR)
-
Paola MartireDirigente medico - Ospedale Cà Focello di Treviso
-
Anna PiccoliDirigente medico - Ospedale Borgo Roma AOVR Verona