Nella quarta edizione del Congresso “L’anca nello sportivo a tutto campo” verranno trattati aggiornamenti ed approfondimenti sulla patologia osteo-articolare dell’articolazione coxofemorale,
del bacino e rapporti lombo-pelvici.
La pratica di uno sport può esporre al rischio di sovraccarico e di importanti sollecitazioni a carico delle articolazioni e di traumi dei tessuti muscolo-tendinei della coscia, dell’anca e del bacino.
Questi possono influenzare la “salute” dell’articolazione coxo-femorale e correlarsi con l’aumento dell’incidenza dell’osteoartosi. Non sono da escludere anche altre patologie che interessano il bacino, il complesso lombo-pelvico e le implicazioni di patologie del piede e del ginocchio sull’anca.
Attenzione sarà riservata anche alle patologie capsulari, tendinee, muscolari, da trauma, da sovraccarico, degenerative o infiammatorie.
Il programma scientifico spazierà da argomenti che comprendono la prevenzione, la diagnosi, le cure conservative, la riabilitazione e la chirurgia ortopedica.
Riguardo ai trattamenti specifici si farà riferimento alle attualità ed alle prospettive della terapia infiltrativa intrarticolare, alla terapia dell’osteoartrosi, a quella delle modificazioni del metabolismo e della qualità del tessuto osseo (osteopenia e osteoporosi, osteonecrosi e algodistrofia), alle novità ed agli studi sulla terapia rigenerativa, alle terapie fisiche, agli approcci chirurgici ed alle strategie di scelta dei materiali protesici, alla riabilitazione.
La novità di questa edizione sarà una sessione specifica dedicata alle implicazioni della pratica sportiva sul bacino e sul complesso lombo-pelvico negli atleti in carrozzina o portatori di protesi degli arti inferiori, praticanti sport di squadra o corsa e salti.
L’approccio a tutti gli argomenti trattati può essere complesso ed è ormai acclarato che deve essere di interesse trasversalmente multidisciplinare.
Come nelle precedenti edizioni si ripeterà la formula caratterizzata da sessioni nelle quali si avvicenderanno esperti e specialisti di diversa branca. (fisiatri, medici dello sport, reumatologi, ortopedici, radiologi, fisioterapisti, posturologi, preparatori atletici)
Essi tratteranno secondo i loro punti di vista i diversi temi proposti ed interagiranno tra loro nella discussione.
Si riproporranno commistioni e scambi di esperienze ed opinioni nell’articolarsi di argomenti dalla prevenzione, alla diagnosi precoce, alla diagnosi/prognosi strumentale per immagini, alla terapia (farmacologica, fisica, riabilitativa), alla terapia rigenerativa, agli integratori, alla terapia chirurgica, al ritorno in campo.
RESIDENZIALE
L’ANCA NELLO SPORTIVO… A TUTTO CAMPO
RES
- Inizio iscrizioni: 07-10-2025
- Fine iscrizione: 05-12-2025
- Posti liberi: 70
- Accreditato il: 19-09-2025
- Crediti ECM: 14.0
- Ore formative: 14h
- Codice Evento: 464240
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
4 e 5 dicembre 2025
Evento residenziale presso:
FOND. PIERA PIETRO E GIOVANNI - via Vivaro n.49 - Alba (CN)
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il'08/12/2025
Presentazione
Programma
4 e 5 dicembre 2025
evento residenziale presso:
FOND. PIERA PIETRO E GIOVANNI - via Vivaro n.49 - Alba (CN)
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro l'08/12/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO IL TASTO "Locandina" IN ALTO PAGINA
o NELLA SEZIONE "Allegati" A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma entro l'08/12/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. LEZIONI MAGISTRALI
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
. PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Giancarlo RandoDIRETTORE FISIATRIA ASL CUNEO ALBA BRA CUNEO E DOCENTE UNIVERSITÀ TOR VERGATA ROMA
Relatore
-
Rey Guillermo AlvarezDIRETTORE MEDICO CENTRO MALAGA AMS.MARTIN CARPENA, Malaga (Spagna)
-
Alessandro ApratoRESP ORTOPEDIA PEDIATRICA OSPEDALE REGINA MARGHERITA - PRIMA CLINICA ORTOPEDICA DEL CTO (CITTÀ DELLA SALUTE) - TORINO
-
Luca AvagninaDIRETTORE PRESSO IL CENTRO DI PODOLOGIA SPORTIVA E RIABILITAZIONE, Sanremo
-
Emiliana BizzariniDIRETTORE DELLA SOC UNITÀ SPINALE - DIPARTIMENTO RIABILITATIVO AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA FRIULI CENTRALE, UDINE
-
Michele CalderaroRESP AMBULATORIO PATOLOGIA DELLA MANO E DEL PIEDE OSP SAN PIETRO FATABENEFRATELLI Roma
-
Alessandro CalistriMEDICO CHIRURGO - ORTOPEDICO CLINICA VALLE GIULIA Roma
-
Lorella CocchiniDIRIGENTE MEDICO DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE C/O AOU CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO
-
Alberto CorsaroSTUDIO DI FISIOTERAPIA PRIKORS, ACIREALE Catania
-
Cosimo De BariPROFESSORE DI MEDICINA E DIRETTORE REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ABERDEEN Aberdeen, Scozia
-
Carlo FalettiRESP SERVIZIO RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IST MEDICINA DELLO SPORT DI TORINO
-
Giacomo FarìLIBERO PROFESSIONISTA, Lecce
-
David FedericiOSTEOPATA D.O. - FISIOTERAPISTA, ROMA
-
Claudia GallettaDIRIGENTE MEDICO NUOVO OSPEDALE "MICHELE E PIETRO FERRERO" DI VERDUNO (CUNEO) Alba CN
-
Nicolò LanoFISIATRIA, ASL CN2
-
Pietro LeonardiPHYSIOREHAB, CATANIA
-
Elisabetta MijnoDIRIGENTE MEDICO, ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 2, CITTÀ DELLA SALUTE, TORINO
-
Giovanni MinisolaDIRETTORE SCIENTIFICO E PROF. UOC REUMATOLOGIA OSP. S.CAMILLO ROMA E UPMC SALVATOR MUNDI INTERNATIONAL HOSPITAL
-
Alessandro MudaDirigente Medico IRCCS Ospedale San Martino – IST – Genova
-
Nicolò PiacentiniDIPARTIMENTO DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA, SCIENZE CLINICHE E MEDICINA TRASLAZIONALE, UNIVERSITÀ DI TOR VERGATA, ROMA
-
Michele PricocoSTUDIO DI FISIOTERAPIA PRIKORS, ACIREALE Catania
-
Marco PulciniPOLIAMBULATORIO PULCINI LAB, ROMA
-
Marco QuercioRESPONSABILE STRUTTURA SEMPLICE DI RIABILITAZIONE, ORTOPEDICA NEUROLOGICA ASL CN 1 Fossano CN
-
Giancarlo RandoDIRETTORE FISIATRIA ASL CUNEO ALBA BRA CUNEO E DOCENTE UNIVERSITÀ TOR VERGATA ROMA
-
Andrea ReggianiMEDICO FISIATRA CASA CURA LA MADONNINA DI MILANO
-
Domenico RomeoFISIATRA, SIRACUSA
-
Chiara SchiraldiPROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI Napoli
-
Enzo SilvestriDirettore Sanitario e Direttore del Servizio di Radiodiagnostica del Centro Diagnostico Alliance Medical – Istituto Salus Genova
-
Fabrizio TenconeMedico dello Sport Libero professionista presso Studio Privato, Torino
-
Sandro TormentaDirigente Medico Radiologo Ospedale San Pietro Fatebenefratelli - RomaScarica il curriculum
-
Valter VernaDIRIGENTE MEDICO S.C. DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, AZIENDA OSPEDALIERA CTO - MARIA ADELAIDE TORINO
-
Chiara VignatiJUVENTUS FOOTBALL CLUB, TORINO
Tutor
-
Silvia BernoccoAZIENDA SANITARIA LOCALE CN2 ALBA - BRA Alba
-
Marco Di GesùFisiatra, MYA SALUTE, Palermo
-
Raffaella FacelloAZIENDA SANITARIA LOCALE CN2 ALBA - BRA Alba
Moderatore
-
Giovanni BoniDELEGATO F.M.S.I. REGIONE UMBRIA MEDICO DELLA NAZIONALE ITALIANA DI CICLISMO FUORISTRADA
-
Giovanni Mario D'AvolaMEDICO SPECIALISTA REUMATOLOGO ASP CATANIA E STUDIO PRIVATO CATANIA E SIRACUSA
-
Giorgio DiaferiaCENTRO DI MEDICINA PREVENTIVA DEL SUISM-UNITO
-
Fabio FantonRESPONSABILE DEL CENTRO “SPINE & SPORT CLINIC, Bracciano Roma
-
Cesare FerroMEDICAL CENTER BRA
-
Alberto MigliorePROFESSORE REUMATOLOGIA - RESP. UOS REUMATOLOGIA UNIVERSITA SACRO CUORE ROMA E OSPEDALE FATEBENEFRATELLI - ROMA
-
Maria Teresa Pereria RuizFISIATRA GENOVA
-
Marco SchiraldiDirettore della Struttura Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’A.S.L. CN2 Alba-Bra
-
Gianluca ToselliMEDICINA DELLO SPORT, ASL CN2, ALBA E BRA CN
-
Umberto ZoppiDIRETTORE U.O.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA OSPEDALE CIVILE "G. MAZZINI", Giulianova
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 04/12/2025 dalle 11.00 alle 19.30
- FOND. PIERA PIETRO E GIOVANNI
- via Vivaro n.49, 12051 Alba (CN)
- Tel. 0173 295259
- Visualizza sulla mappa
- 05/12/2025 dalle 8.30 alle 16.45
- FOND. PIERA PIETRO E GIOVANNI
- via Vivaro n.49, 12051 Alba (CN)
- Tel. 0173 295259
- Visualizza sulla mappa