NOVITÀ

NUOVI APPROCCI NELLA GESTIONE DELL’OBESITÀ NELLE DIPENDENZE

FAD
Dal 15-09-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 15-09-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 972
  • Accreditato il: 02-07-2025
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 457544
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


Attenzione
:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte


TERMINE COMPILAZIONE QUESTIONARI: ore 24.00 del 31/12/2025

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L’obesità rappresenta una sfida clinica crescente anche all’interno dei Servizi per le Dipendenze (SerD), dove coesiste frequentemente con disturbi da uso di sostanze, patologie psichiatriche e condizioni di vulnerabilità socioeconomica. Questa sovrapposizione, definita “comorbidità bidirezionale”, evidenzia come i meccanismi neurobiologici del craving, del controllo degli impulsi e della gratificazione alimentare e farmacologica condividano vie comuni, in particolare a livello del sistema dopaminergico e degli assi ipotalamici.
Negli ultimi anni, i farmaci agonisti del recettore GLP-1 (glucagon-like peptide-1) si sono affermati come terapie efficaci per l’obesità e il diabete tipo 2, mostrando interessanti effetti anche sul comportamento alimentare e sul sistema della ricompensa. Studi preclinici e clinici suggeriscono un possibile impatto positivo di questi farmaci nella modulazione dei circuiti implicati nelle dipendenze, aprendo nuove prospettive terapeutiche in ambito SerD.
Il corso ha l’obiettivo di:
• Inquadrare l’obesità come condizione clinica rilevante nei pazienti afferenti ai SerD;
• Approfondire il razionale e l’efficacia dei GLP-1 agonisti nella gestione dell’obesità;
• Discutere le evidenze emergenti sull’uso di questi farmaci nel trattamento integrato delle dipendenze patologiche.
Attraverso un approccio multidisciplinare, il programma mira a stimolare una riflessione su come i nuovi strumenti farmacologici possano contribuire a migliorare gli esiti di salute globale nei pazienti con disturbi da uso di sostanze.

Programma

 

Introduzione ed obiettivi del corso – Claudio Leonardi

 Modulo 1 
Introduzione all'Obesità nei Pazienti dei SerD - Claudio Leonardi
• L’obesità come comorbidità nelle persone con Disturbo da Uso di Sostanze
• Incidenza dell'obesità nei pazienti SERD
• L'approccio integrato nella gestione delle dipendenze e dell'obesità

 Modulo 2 
La farmacologia degli agonisti dei recettori GLP-1
e il loro possibile ruolo nella cura delle patologie da dipendenza – Roberto Ciccocioppo


 Modulo 3 
Clinica e terapia con GLP-1 – Uberto Pagotto
• Indicazioni terapeutiche
• Modalità di somministrazione e follow-up della terapia

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
DA COMPILARE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 31/12/2025

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Claudio Leonardi
    Presidente SIPaD

Relatore

  • event responsible avatar
    Roberto Ciccocioppo
    Professore Ordinario Farmacologia Università degli Studi di Camerino
  • event responsible avatar
    Claudio Leonardi
    Presidente SIPaD
  • event responsible avatar
    Uberto Pagotto
    Professore Ordinario Endocrinologia Università degli Studi di Bologna

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
leggi tutto leggi meno

Allegati