AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 9 Giugno 2021 dalle ore 17.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Nonostante sia una delle malattie neurologiche più diffuse e debilitanti, la cefalea viene spesso misconosciuta dal paziente e mal diagnosticata dal medico.
Sulla base del tipo di sintomi e della loro modalità di presentazione la Classificazione Internazionale delle Cefalee identifica 14 tipi di cefalee suddivise in due macrocategorie: le cefalee primarie e le cefalee secondarie.
Una corretta identificazione del tipo di cefalea di cui soffre un paziente è essenziale per impostare il più adeguato e mirato approccio terapeutico. La diagnosi di cefalea è una diagnosi prevalentemente clinica che si fonda su un attento esame neurologico e un’accurata raccolta anamnestica.
L’eventuale presenza di sintomi e segni di allarme richiede tuttavia l’esecuzione di esami di imaging di approfondimento al fine di escludere la presenza di una forma di cefalea secondaria.
Il webinar analizzerà i diversi quadri clinici delle principali forme di cefalee e metterà in evidenza quelle situazioni in cui è indicato richiedere un esame di imaging nel paziente con cefalea.

Programma

Webinar 9 Giugno 2021 - ore 17.00

 

ore 17.00  Introduzione M.Filippi
ore 17.05  La diagnosi e la diagnosi differenziale delle cefalee nella pratica clinica B.Colombo
ore 17.30  L’imaging nel paziente con cefalea: quando richiederlo? R.Messina
ore 17.55  Esperienza dalla real life I.Cetta
ore 18.10  Discussione degli argomenti precedentemente trattati M.Filippi, R.Messina, B.Colombo, I.Cetta
ore 18.45  Conclusioni M.Filippi 
ore 19.00  Termine Webinar

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Massimo Filippi
    Prof. ord. Neurologia direttore Scuola Specializzazione - Direttore Unità Neurologia IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano

Relatore

  • Ilaria Cetta
    Specializzanda
  • Bruno Colombo
    Coordinatore di area neurologica del Centro cefalee e algie facciali presso l’Unità di Neurologia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele
    Scarica il curriculum
  • Massimo Filippi
    Prof. ord. Neurologia direttore Scuola Specializzazione - Direttore Unità Neurologia IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano
  • Roberta Messina
    PhD student, Neuroimaging of CNS white matter- San Raffaele

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neurologia
leggi tutto leggi meno