La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica immuno-mediata sistemica. Clinicamente si presenta con placche eritemato-desquamative infiltrate, tipicamente localizzate alle superfici estensorie. La psoriasi si associa a un aumentato rischio di comorbilità che condividono meccanismi patogenetici, come l’artrite psoriasica e il morbo di Crohn. Inoltre, la psoriasi moderata-grave, ma non quella lieve, si associa a malattie metaboliche come obesità, dislipidemia, steatosi epatica non alcolica e diabete, e a un aumentato rischio di malattie cardiovascolari, come infarto miocardico e ictus, e di morte per malattie cardio-vascolari. I trattamenti sistemici della psoriasi possono avere un impatto notevole, sia positivo che negativo, sulle malattie associate. Quindi nei pazienti con psoriasi moderata-grave, la presenza di alcune comorbilità può avere un impatto significativo nella decisione di utilizzare una terapia piuttosto che un'altra. I regimi di trattamento per i pazienti affetti da psoriasi devono di conseguenza essere adattati, per soddisfare le esigenze specifiche, alla gravità della malattia, all'impatto sulla qualità della vita, alla risposta alle precedenti terapie e alla presenza di comorbilità. L’avvento della pandemia da SARS-CoV2 ha posto ulteriori problematiche legate alle interazioni tra psoriasi, terapie farmacologiche e infezione COVID-19, nonché con le vaccinazioni per COVID-19 che saranno presto estese a tutta la popolazione.
NOVITÀ
APPROCCIO ALLA TERAPIA DELLA PSORIASI MODERATA-GRAVE. IMPLICAZIONI DELLA INFEZIONE DA SARS-COV-2
FAD

- Inizio iscrizioni: 10-10-2021
- Fine iscrizione: 31-12-2021
- Posti liberi: 461
- Accreditato il: 19-07-2021
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 329624
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
- Anche l'attestato di partecipazione è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione
Presentazione
Programma
Il corso è formato da slide da leggere - NON È PREVISTO L'AUDIO
Concetti generali sul trattamento dei pazienti con psoriasi moderata-grave
• Il concetto di gravità della psoriasi e i trattamenti
• Obiettivi di trattamento
• Parametri da considerare nella scelta del trattamento
• Gestione a lungo termine
Terapia sistemica della psoriasi
• Ciclosporina
• Metotrexate
• Acitretina
• Dimetilfumarato
• Apremilast
• Anti-TNFα
• Anti-IL17
• Anti-IL12/23
• Anti-IL23
Comorbilità
• Comorbilità cardio-metaboliche
• Malattie infiammatorie croniche immuno-mediate
• Malattie infettive
• Neoplasie
Psoriasi e pandemia da COVID-19
• Infezione COVID-19 nei pazienti con psoriasi sottoposti a terapie sistemiche
• Psoriasi e vaccinazione anti SARS-CoV-2
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Giampiero GirolomoniProf. Ord. Dermatologia e Venereologia, Direttore Dermatologia, Università degli Studi di Verona
Relatore
-
Giampiero GirolomoniProf. Ord. Dermatologia e Venereologia, Direttore Dermatologia, Università degli Studi di Verona